- Accesso stradale
- Strada sbarrata a San Nicolao
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Crosta da rigelo portante
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 2100
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Nelle condizioni attuali l’innevamento è molto scarso, manca la neve in basso, ho spallato gli sci fino a 2400, poi ho messo subito i coltelli a causa dell’ottimo rigelo, trovando firn liscio fino a 3000 che, salendo, fa pregustare una bella discesa, sopra i 3000 la neve è sempre ghiacciata ma ruvida e sgradevole. Poca neve anche nella parte alta, ad un certo punto ho tolto gli sci per mancanza di neve, sono arrivato alla spalla sciistica a 3400, da lì in poi è completamente pelato. Ho trovato vento molto forte in cima, mi sono affacciato sui canali a nord ovest della spalla, sono molto molto magri. Nonostante le speranze di una bella discesa primaverile la neve, a causa del vento freddo insistente e di un sole parecchio velato, non ha mai mollato, sono sceso su neve dura praticamente fino alla diga, in discesa ho tolto gli sci a 2000 circa, riuscendo a fare quattro curve su neve mollata tra i sassi e i cespugli affioranti. Secondo me se fossi salito ieri agli stessi orari avrei messo cinque stelline, carpe diem!
In alcune zone in ombra e riparate ho trovato neve zuccherosa, se domani mettessi gli sci credo mi cercherei qualche canale a nord dal colle del Lautaret.
L’itinerario è fantastico, bella salita tutta su pendenze sostenute con una vista spettacolare sull’arco alpino, dal Monviso alla Barre al Monte Rosa e sul lago artificiale.