1° giorno.
Da Campolaro, seguendo la strada, si prosegue fino a Bazena (1799 m).
Dai pressi del Rif. C. Tassara seguire il tracciato di una strada militare fino alla malga Val Fredda.
Puntare verso est in direzione della sella tra il Monte Cadino ed il Monte Mattoni superata la quale, con breve discesa, si perviene al Casinetto dei Dossi (2058 m).
Per ampi dossi, con direzione nord est, si giunge al Passo della Vacca (2355 m) ed in piano al Rifugio G. Rosa situato presso la diga del Lago della Vacca.
2° giorno.
Dal rifugio, con direzione nord est, su moderati pendii si raggiunge il Passo del Blumone, aperto tra la vetta omonima e il Monte Laione.
Dal passo si segue la facile cresta fino alla vetta del Monte Laione.
Discesa:
Dalla vetta si scende lungo la dorsale sud ovest al Passo di Passo di Laione.
Aggirare sul versante nord e quindi su quello ovest la Cima Galliner per portarsi in vetta alla Cima Terre Fredde (2645 m).
Scendere in direzione della dorsale sud ovest, abbandonata la quale puntando a sud ci si ricollega con l’itin. di salita nella conca sottostante al Passo della Vacca.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Frerone (Monte) da Bazena

Val Bona (Costone di) da Bazena
Misa (Monte) e Monte Gera da Gaver

Dosso (Forcellino del) e Bivacco Macherio da Cimbergo

Sossino (Monte) da Ponte del Ferro
Regina (Pian della) da Cevo

Mengol (Cima) Canale dell’Orso e discesa Canale del Mengol

Mengol (Cima) da Fondi di Schilpario, Canale N discesa Canale NO

Campione (Monte) da Fondi

Baione (Cima) da Fondi
