








- Accesso stradale
- In auto a Cavaglià, ampio parcheggio nell’area alberata adiacente la Piazza Palatucci.
Lago di Bertignano raggiunto con una variante rispetto all’itinerario descritto.
Partiti da Cavaglià anziché da Andrate, abbiamo seguito il tratto di Via Francigena fino a Roppolo, lungo un percorso ben segnalato ma dove occorre prestare bene attenzione alle frecce gialle ed agli adesivi del Cammino di Oropa.
Arrivati a Roppolo il Cammino di Oropa svolta a sinistra; si prosegue invece a destra e per strada asfaltata si raggiunge S. Vitale dove si imbocca (svolta a sinistra, indicazioni bianco/rosse) la sterrata che attraversando vigneti e terreni piantati a kiwi giunge in breve alle case di Bertignano dove si scende al pilone votivo e al lago.
Effettuato il periplo del lago, rientro a Cavaglià lungo lo stesso percorso di andata.
Bella gita che nonostante la modesta altitudine (350 m ca.) offre scorci panoramici notevoli sul Lago di Viverone, sulla catena montuosa fino al Monviso e, più in primo piano, sulla cresta canavese-biellese dalla Torretta fino al Monte Tovo.
Bello il percorso, giornata fresca ma limpidissima, le 5* sono stra-meritate.
Oggi gita sulla pianura di casa, con baricentro scelto per ottimizzare le distanze data la variegata origine dei partecipanti, chi dal torinese, chi dal vercellese, chi dal novarese. Grazie agli evergreen Bruno ed Arturo per la piacevole compagnia e lieto per la soddisfazione di chi oggi ha evaso la quotidianità risicola.