
L’avvicinamento varia dai 45-60 minuti per le strutture più vicine fino alle due ore e oltre per quelle ubicate nei posti più reconditi. Fondamentale essere sempre aggiornati sulle previsioni meteorologiche prima di intraprendere qualsiasi scalata.
Gli interventi in progetto o già realizzati dall’associazione Rocciatori Val di Sea non hanno l’intento di “mettere in sicurezza” gli itinerari del Vallone bensì di cercare di sostituire, almeno in parte e nei limiti del possibile, l’attrezzatura presente considerata vetusta e soggettivamente non più affidabile. Nessuna delle vie del Vallone presenta o presenterà una chiodatura “plaisir” e nessuna ha subito o subirà una chiodatura integrale a fix. La pubblicizzazione, il rinnovamento o piazzamento di attrezzatura non implica che l’associazione, o chi per essa, intenda arrogarsi la custodia o la manutenzione del luogo e di quello che vi è collocato, né che garantisca la “sicurezza” o l’esclusione di incidenti dovuti a cedimenti di chiodi, protezioni fisse, massi ecc.. Si precisa che l’opera intrapresa NON ha fini di lucro o commerciali ma solamente l’intento di riportare alla luce vie oggi dimenticate.
E’ pertanto esclusivo onere dell’arrampicatore, che percorrerà tali vie, valutare con occhio critico lo stato della chiodatura in loco, eventualmente sostituendo o integrando parte degli ancoraggi fissi (quali ad esempio cordoni, maillon rapide, chiodi tradizionali) ed intraprendendo la scalata solo se ritiene di possedere adeguate capacità tecniche-psico-fisiche (capacità a proteggersi con mezzi amovibili, capacità di valutazione e ricerca del percorso). Essendo inoltre le strutture rocciose soggette ad assestamenti e potenziali crolli l’arrampicatore dovrà essere in grado di verificare con occhio critico eventuali lame o blocchi instabili, rinunciando alla scalata in caso di pericolo.
Materiale in posto: quasi completamente a spit-fix, qualche spit-roc (gialli) ancora in ottimo stato e un paio di chiodi
Materiale occorrente: una serie di friend fino al n°3. Corde da 55m.
Note con breve descrizione: via molto interessante per continuità ed esposizione. Consigliabile abbinarla a “Belfagor”. La via attacca sul bordo sinistro della grotta di destra. Il bordo sopra la grotta prosegue con una bella fessura.
L1: attaccare in strapiombo da dentro la grotta uscendo sullo spigolo sinistro (3 spit-fix, 6b), quindi fessura fino a dei terrazzini (6a) sotto ad un diedrino sormontato da una cornice spiovente (1 spit-fix). Da una prua spiovente a destra proseguire per il muro sovrastante (variante 2018) (4 spit-fix, 6b). Sosta: 1 spit-fix + 1 spit-roc + 1 pressione. Grado 6b, 7 spit-fix.
L2: variante nuova 2018 – salire direttamente sopra la sosta il muro a tacche (1 spit-fix, 6a) uscendo su lame alla cengia. Sosta di calata con 2 spit-fix + 1 spit-roc + maillon. Grado 6a, 1 spit-fix.
L3: diedro fin dove si esaurisce. Poi muretti verticali (6a, 2 spit-roc e 1 spit-fix ) quindi traverso a destra e fessura strapiombante (2 spit-fix, 1 spit-roc, 6b). Sosta 1 spit-fix + 2 spit-roc. Grado 6b, 3 spit-roc e 3 spit-fix.
L4: traversare verso sinistra (1 spit-fix) e salire il diedrino oltre lo spigolo fino sotto all’ ultima fascia di strapiombi (3 spit-fix, 1 spit-roc, 6a+, 6b). Superare lo strapiombo a sinistra (1 spit-roc e 1 spit-fix, 6b+) e seguire la fessura ad arco che solca la placca sovrastante (5c). Poi dritti in sosta (1 spit-fix). Sosta di calata con 2 fix + maillon. Grado 6b+, 6 spit-fix e 2 spit-roc.
Discesa
Due doppie
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trono di Osiride – STV (Società Trasporti Verticali) o Gran Diedro d’Angolo

Vallone di Sea, Trono di Osiride Bracciolo destro – Massaggi Thailandesi 2017

Vallone di Sea, Parete del Naufrago – Non Sogni ma Solide Realtà

Vallone di Sea, La Sfinge – Alice e la Cascata Arcobaleno
Vallone di Sea, Zattera del Naufrago – Destinazione Cervello
Vallone di Sea, Specchio di Iside – Via Maestra 2017

Naufrago (Parete del) Via Calice del Principe

Vallone di Sea, la Bestia Nera – Mosca Bianca

Vallone di Sea, Parete del Naufrago – Arabesque

Vallone di Sea, Specchio di Iside settore sinistro – Robinson 2017
