
Il pendio che porta alla conca finale può dare filo da torcere e qualche volta, a causa
Colico-Sondrio-Chiesa Valmalenco-Chiareggio (TCI f 2).
1° giorno. Lasciare Chiareggio scendendo sotto al paese ad un ponticello che permette di traversare il torrente.
Al di là una carrareccia, evidente anche con molta neve, porta al rifugio.
2° giorno. In direzione sud raggiungere il ghiacciaio che si percorre, sempre con direzione sud, fino a circa 2400 m.
Da qui piegare a sud ovest con ampio giro portandosi sotto, ma a debita distanza, alle seraccate che scendono dal versante est del M. Disgrazia.
A quota 2700, abbandonando l’itinerario che sale al Pizzo Cassandra, volgere a nord passando in salita diagonale tra due seraccate fino a portarsi a poca distanza dai pendii rocciosi che scendono a sud della cresta est della Punta Kennedy.
Dirigersi ad ovest, destreggiandosi tra i crepacci, costeggiando a sud tutta la cresta est.
Circa sotto la verticale della vetta si trova il pendio-chiave: superarlo, se i crepacci lo consentono, e raggiungere la conca superiore.
Salire un ripido tratto che porta alla cresta ovest per la quale in breve si raggiunge la vetta.
discesa:
Per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forno (Monte del) da Chiareggio
Mello (Passo di) da Chiareggio

Cassandra (Passo) da Chiareggio

Vazzeda (Passo) da Chiareggio

Cassandra (Pizzo) da Chiareggio

Motta (Monte) da San Giuseppe

Sasso Nero (Monte) da San Giuseppe

Castello (il) da San Giuseppe

Sufrina (Cima) da Santa Elisabetta e il Dosso dei Galli
