
Dal parcheggio nei pressi del ponte di Castello, si imbocca il sentiero in prossimità del Rif. Alevè che sale al rif. Bagnour, raggiunto il quale si piega a sinistra (NNE) e si prosegue sul poco inclinato vallone dei Duc. Uscendo dal bosco si piega a destra dove si risale un tratto ripido e successivamente, con percorso lungo e sinuoso, si superano i dolci pendii che costeggiano i versanti sud della Rocca Jarea e della Costa delle Ali Lunghe. Si oltrepassa la base del caratteristico sperone roccioso dei Monti (2621 m) e si abbandona il percorso verso il passo dei Duc per voltare a sinistra (N) in un appartato valloncello. Si risale verso destra un evidente scivolo nevoso dove si perviene ad una conca sospesa alla base dei due corni. Si prosegue in direzione di quello di destra, seguendo la comoda dorsale che diviene un po’ più ripida sotto la cima. Il corno di sinistra è più ripido; richiede neve sicura e l’uso dei ramponi. (MRA)
Discesa dal percorso di salita.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.10 Valle Po, Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cadreghe di Viso da Castello per il vallone di Vallanta

Losetta (Monte) da Castello per il Vallone di Vallanta

Corsica (Punta) da Castello per il vallone di Vallanta

Malta (Punta) da Castello per il Vallone delle Giargiatte

Vallanta (Rifugio) da Castello

Bagnour (Rifugio e Lago) da Castello, anello del Bosco dell’Alevé

Fiume (Punta) da Castello per il Vallone delle Forciolline

Grongios Martre (Rifugio) da Castello

Reisasso (Monte) e Roccio Russo da Castello, anello

Conce (le) da Maddalena

Servizi


Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Semitoun B&B
Casteldelfino