Jafferau (Monte) dai Bacini Frejusia

Jafferau (Monte) dai Bacini Frejusia
La gita
ste_6962
4 02/05/2021
Accesso stradale
arrivati al parcheggio dei Bacini Frejusia senza problemi, strada pulita e percorribile senza problemi.
Osservazioni
Nessuno
Neve (parte superiore gita)
Crosta da rigelo portante
Neve (parte inferiore gita)
Crosta da rigelo portante
Quota neve m
2000

partiti dal parcheggio dei Bacini Frejusia, seguendo inizialmente una stradina che confluisce nella pista che passa proprio poco oltre gli edifici. Saliti lungo la pista, cercando di evitare (per quanto possibile) i tralicci delle seggiovie e dei vari impianti di salita), su neve compatta e portante. Seguita la pista per un buon tratto, fino a raggiungere il Rifugio La Capannina. Meteo discreto, assenza di vento inizialmente e ottima visibilità. Appena oltrepassata la Capannina ci siamo tenuti decisamente a sinistra per un buon tratto, puntando inizialmente verso la Testa del Ban come riferimento, per poi salire con percorso diretto verso la cima dello Jafferau. Arrivati nei pressi del casotto terminale di un vecchio impianto di risalita dismesso, abbiamo risalito la bella conca terminale con alcune diagonali (seguendo una vecchia traccia scialpinistica) fino a raggiungere l’ampia dorsale finale. L’arrivo in vetta è facile, su neve sempre compatta e portante, con circa 10 cm di neve riportata dal vento. Salita piacevole nonostante la presenza dei vari impianti di risalita, finalmente abbiamo riavuto una certa libertà di movimento…quasi non mi sembrava vero poter uscire dalla Liguria e venire da queste parti. E’ stata anche un buon allenamento per le prossime gite, finalmente ritornato a fare una salita su neve in quota…che mi mancava da tempo ormai! Saliti in circa 2.30 ore dal parcheggio dei Bacini alla cima. In vetta oggi tirava vento e faceva piuttosto freddo per essere a inizio maggio, per cui non siamo riusciti a trattenerci molto ma va bene ugualmente. Il meteo è rimasto abbastanza favorevole, con cielo parzialmente nuvoloso e panorama un po’ limitato, ma comunque accettabile. In discesa abbiamo seguito a ritroso lo stesso itinerario di salita, in meno di 2 ore siamo rientrati al parcheggio. Poca gente in giro, nonostante le buone condizioni della montagna, oltre a noi solo 8 scialpinisti sono saliti in cima. Gita facile, che non presenta difficoltà, su pendii tranquilli e poco ripidi, nessun tratto problematico, con neve che ha retto bene anche in discesa. Una buona scelta, siamo stati ripagati e tornati a casa soddisfatti.

Gita fatta in giornata, ci tenevo particolarmente ad uscire dai confini regionali e fare un salto da queste parti, possibilmente salire almeno a quota 2800/2900 m, riabituare gamba e fisico alle salite su neve. Come mi ha fatto particolarmente piacere rivedere Giorgio e Jagoda dopo molto tempo, oggi salito in loro compagnia. Non ero ancora salito allo Jafferau, e contando sul fatto che tutti gli impianti erano chiusi…era l’occasione giusta per andarci!

Link copiato