
Note
Storico
1.9Km
1.9Km
2Km
2Km
2Km
2.1Km
2.2Km
2.8Km
Falesia piccola (14 tiri non molto lunghi), ma divertente e varia: c'è un primo settore in basso dove vi sono i tiri più facili su un muretto verticale e un secondo poco sopra caratterizzato da una grottina (entrateci e capirete il perché del nome...?) e muro strapiombante. La roccia è il calcare della valle, ma qui meno compatto e più lavorato a grossi buchi, concrezioni e qualche canna. Arrampicata nel complesso abbastanza atletica su prese buone.
Chiodatura recente (2016), corretta ma esigente e soste con moschettone di calata rapido.
La base della falesia è molto spaziosa e comoda, ma il sentiero d'accesso è piuttosto ripido perciò la frequentazione con bambini è da valutare.
In ombra al pomeriggio.
Avvicinamento
Chiodatura recente (2016), corretta ma esigente e soste con moschettone di calata rapido.
La base della falesia è molto spaziosa e comoda, ma il sentiero d'accesso è piuttosto ripido perciò la frequentazione con bambini è da valutare.
In ombra al pomeriggio.
Da Albenga raggiungere Cisano Sul Neva, superare l'abitato e proseguire in direzione Garessio; una volta superata la frazione Martinetto svoltare a sx imboccando così la Val Pennavaire. Percorrere la SP14 che risale la valle per circa 3km dal bivio, fino a raggiungere un gruppo di case (loc. Canavai/Cianea); parcheggiare sensatamente a bordo strada (pochi posti) prima delle case, avendo cura di non occupare posteggi privati né bloccare accessi ad orti e simili.
Superare a piedi le case e reperire sulla dx (salendo) un sentiero che inizia con alcuni gradini in cemento accanto ad una casa e diventa poi una ripida traccia tra le fasce; circa 10/15 minuti dall'auto, ometti e cartelli per indicare il sentiero.
Descrizione
Superare a piedi le case e reperire sulla dx (salendo) un sentiero che inizia con alcuni gradini in cemento accanto ad una casa e diventa poi una ripida traccia tra le fasce; circa 10/15 minuti dall'auto, ometti e cartelli per indicare il sentiero.
Le vie da sx a dx:
1-NEWSTAR 4c
2-FURIA 5a
3-CREVALCORE 5b
4-SHABLY 6b
5-UNIKA 6c
6-GOLD E AGLE 7a
7-BARONCINI 7b
8-RIBOT 7a
9-DELFO 7a+
10-VERENNE 7a
11-NADALSHEBA 6c
12-TORNESE 6b+
13-DAIANO 6b+
14-MORZILLO 6b+
Falesia ripulita e chiodata da Dinda e dall'Associazione Rocpennavaire nel 2016.
- Bibliografia:
- Roc Pennavaire, Ed. Il Geko, 2018.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/03/2022 SV, Castelbianco dal 5, al 7c Sud-Est
Acquario
950m
16/06/2020 SV, Castelbianco 5a, 7c Sud-Est
Castelbianco – Il Granaio (Falesia)
1.9Km
10/03/2019 SV, Castelbianco dal 5, al 7a Nord
Il Segreto (Falesia)

24/04/2022 SV, Castelbianco dal 5, al 8a Sud-Est
Terminal

15/03/2022 SV, Zuccarello 6a, 7b Sud
Zuccarello – Il Circo (Falesia)

07/04/2022 SV, Castelbianco 6a, 7b Nord
Val Pennavaire – Enoteca (Falesia)

16/06/2020 SV, Castelbianco 6b, 7b Nord
Castelbianco – Emisfero (Falesia)

27/06/2020 SV, Castelbianco 6a, 8b Nord-Est
Castelbianco – Cineplex (Falesia)

13/09/2020 SV, Castelbianco 6a, 8b Nord
Castelbianco -Erboristeria Alta (Falesia)

11/08/2021 SV, Cisano sul Neva 4, 7c Ovest
Zuccarello – Tortuga (Falesia)
