
Note
Storico
100m
500m
600m
800m
1.1Km
1.1Km
1.5Km
1.6Km
Piccola falesia posta sotto la più imponente e conosciuta "Terminal". A prima vista può sembrare poco invitante ma le vie sono più divertenti di quello che può sembrare da sotto, soprattutto sui gradi medio/alti. Buon ripiego se le falesie vicine sono troppo affollate, se si ha poco tempo o se si vuole scalare più al fresco (base ombreggiata e poco sole al pomeriggio) o al riparo dal vento.
Bel calcare grigio/ocra tipico della zona, nella parte sx si trovano tiri più duri e strapiombanti, mentre più a dx un muro verticale di roccia compatta offre itinerari sul 5b/c; all'estrema dx in un piccolo antro si trovano altre tre vie brevi su piccole canne.
Chiodatura corretta a spit-fix, soste con anello di calata.
Avvicinamento
Bel calcare grigio/ocra tipico della zona, nella parte sx si trovano tiri più duri e strapiombanti, mentre più a dx un muro verticale di roccia compatta offre itinerari sul 5b/c; all'estrema dx in un piccolo antro si trovano altre tre vie brevi su piccole canne.
Chiodatura corretta a spit-fix, soste con anello di calata.
Da Albenga raggiungere Cisano Sul Neva, proseguire in direzione Garessio, una volta superata la frazione Martinetto svoltare a sx imboccando così la Val Pennavaire.
Dopo circa 4,5 km dal bivio sulla provinciale, in corrispondenza di un'ampia curva a dx, parcheggiare (oppure poco più avanti, nei pressi dell'agriturismo "da Ferruccio"); il parcheggio è esiguo ed in comune con le falesie "Terminal" ed "Erboristeria", molto frequentate, perciò usare buon senso ed evitare di occupare posteggi privati.
Tornare quindi indietro a piedi, oltrepassare la curva, fino ad individuare una traccia che parte a sx ed in due minuti conduce alla falesia (partenza all'altezza di un cartello di pericolo animali selvatici, ometto sul muro).
Descrizione
Dopo circa 4,5 km dal bivio sulla provinciale, in corrispondenza di un'ampia curva a dx, parcheggiare (oppure poco più avanti, nei pressi dell'agriturismo "da Ferruccio"); il parcheggio è esiguo ed in comune con le falesie "Terminal" ed "Erboristeria", molto frequentate, perciò usare buon senso ed evitare di occupare posteggi privati.
Tornare quindi indietro a piedi, oltrepassare la curva, fino ad individuare una traccia che parte a sx ed in due minuti conduce alla falesia (partenza all'altezza di un cartello di pericolo animali selvatici, ometto sul muro).
Gli itinerari da sx a dx:
1-SEGALE 6c
2-IL GRANAIO 6c
3-FARRO 6c
4-RISO 6c
5-KAMUT 6b+
6-AVENA 6c
7-QUINOA 7a
8-AMARANTO 7b
9-TEFF 7c
10-SORGO 6b+
11-ORZO 6a
12-GRANTURCO 5b
13-MAIS 6a
14-FRUMENTO 5b
15-MIGLIO 5a
16-FARINA 6c
17-DURRA 6b
18-SAGGINA 6a+
Falesia chiodata dai soliti Dinda e Associazione RocPennavaire nel 2013.
- Bibliografia:
- Roc Pennavaire, Ed. Il Geko, 2018.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/04/2022 SV, Castelbianco dal 5, al 8a Sud-Est
Terminal

13/09/2020 SV, Castelbianco 6a, 8b Nord
Castelbianco -Erboristeria Alta (Falesia)

07/04/2022 SV, Castelbianco 6a, 7b Nord
Val Pennavaire – Enoteca (Falesia)

27/06/2020 SV, Castelbianco 6a, 8b Nord-Est
Castelbianco – Cineplex (Falesia)

25/03/2022 SV, Castelbianco dal 5, al 7c Sud-Est
Acquario
950m
07/01/2020 SV, Castelbianco dal 5, al 8b Sud-Ovest
Antro di Castelbianco

20/09/2020 SV, Albenga 4, 7c Nord
Castelbianco – La Ciusa (Falesia)

17/03/2022 SV, Albenga 6a, 7a+ Sud-Ovest
Val Pennavaire – Colletta (Falesia della)

01/10/2021 SV, Castelbianco 5c, 7c Est
Castelbianco – Dhome (Falesia)
1.5Km
08/05/2021 SV, Castelbianco 4, 8a Sud
Veravo – Arvè e Sagarmatha (Falesie)
