
Da Valnontey si attraversa il torrente e si sale a ovest la mulattiera che sale tortuosa nel bosco sul fianco destro della valle. Usciti dal bosco a seconda delle condizioni di innevamento si continua la mulattiera oppure attraversato il torrente si prendono a sinistra i dossi che portano alle Grange Lauson a 2495 m. alle cui spalle e più in alto si trova il rifugio.
Dal rifugio si continua a ovest verso il vallone che porta al Col Lauson ma giunti a circa 2750 m. si obliqua a sinistra (sud-ovest) e si entra nel vallone della Costa Verde delimitato a sinistra da un caratteristico torrione giallo a quota 2947 m. Si sale nel vallone che presenta alcuni strappi ripidi fino al Colle del Tuf (3255m). Dal colle si continua in sci voltando a sinistra sulla larga cresta nord est fino a quando si restringe ed obbliga a posare gli sci. Si sale allora a piedi fino all’anticima oltre la quale la cresta è rocciosa e dentellata. Per raggiungere la vera vetta si scende per circa 15 m. per roccette sul versante est, si costeggiano i denti alla base e si raggiunge la Punta dell’Inferno.
- Bibliografia:
- P.Giglio, E. Noussan. Zanichelli. Sci-Alpinismo in Val d’Aosta. N°25
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa della Grivola (Punta) da Valnontey, traversata a Epinel

Gran Paradiso (Giro del) da Valnontey per i Rifugi Sella, Chabod, Vittorio Emanuele, Pontese (5 gg)

Rossa (Colle della) da Valnontey per il Rifugio Sella

Grand Sertz o Gran Serra da Valnontey

Nera della Grivola (Punta) da Valnontey

Tuf (Colle del) da Valnontey

Montandaynè (Becca di) da Valnontey

Rayes Noires (Col des) da Valnoney

Money (Colle di) da Valnontey
Tsissetta (Punta) da Valnontey
