Calcolare 3.30 ore a/r - 7.5 km a/r
Non è presente acqua per tutto il percorso.
Dal belvedere con parcheggio scendere per un centinaio di metri lungo la strada asfaltata. Arrivati al tornante verso destra, al suo culmine esterno è visibile un sentiero che si inoltra nella macchia. Nessuna indicazione. Ma il punto è logico inquanto punta verso la cresta rocciosa che separe il Barranco de Masca dal Barranco del Natero.
Numerosi ometti indicano la via. Il sentiero dapprima scende tra cespugli per poi tornare a risalire, ora ben visibile e pedonato. Il percorso segue il bordo sinistro (andando) della cresta, ma ci sono alcuni punti in cui si può raggiungere il culmine ed affacciarsi sugli strapiombi sopra Masca (a destra – foto d’obbligo).
In alcuni punto il sentiero è aggiustato con parapetti di pietra per permettere in passaggio (forse in passato) di quadrupedi.
Si raggiunge il punto più alto – Lomo de Tablado 1023m – da cui si ha una splendida vista a 360° fino al Teide. Da qui il sentiero inizia a scendere verso la scogliera. Nonostante l’altitudine non sia elevata, la vista del mare 1 km sotto i piedi fa veramente impressione.
Si raggiungono alcune costruzioni diroccate. Si continua a scendere tra cactus e cespugli spinosi fino ad una sella su cui ci sono alcune costruzioni di pastori – “Fincas de Guergues” 750m. Qui si concluderebbe il “Camino de Guergues”, ma il sentiero continua sempre meno visibile, un pò in discesa per poi risalire. Ora è ben visibile di fronte il “Pico de Guergues”, ultimo picco roccioso prima cha la cresta precipiti verso il mare – altitudine sconosciuta – ma pressapoco 800/850m slm.
Abbandonare quindi gli ometti per salire verso la sua sommità. Non è difficile, ma occorre usare le mani per districarsi nella fitta vegetazione spinosa. Attenzione prima di appogiare le mani su qualche rettile del posto.!
In cima è presente un ometto. Panorama spettacolare sul mare e sul vuoto che incombe sul sottostante Barranco del Natero. Una eventuale caduta sarebbe un volo di 600/700 metri senza ostacoli.
Medesimo itinerario per la via di ritorno.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Los Gigantes, da Masca per le Paredes de Masca e i Canales de Masca e del Natero
1.2Km
Masca (Playa) per il Barranco de Masca
1.6Km
Barranco Seco (Playa de) per il Barranco Seco ed il sentiero de Los Gigantes
5.9Km
Natero (Barranco del) da Los Gigantes per i Canales del Natero
5.9Km
Viejo (Pico) e Pico Sur dal Mirador de Chio
18.6Km
El Sombrero – Cumbre de Ucanca
21.7Km
Los Roques de Garcìa dal Miradòr de la Ruleta, anello
23.5Km
Guajara (Alto de) e Montana Pasajiron da Cañada Blanca, anello per Degollada Ucanca e Degollada de Guajara
23.8Km
Teide (Pico de) e Pico Viejo da Montaña Blanca, anello al Parador Nacional de las Cañadas
24.3Km
Teide (Pico de) Via Normale da Montaña Blanca
25.4Km