
Il percorso parte da Alto sotto al Cimitero ( Cartelli in legno per “Cappella di San Sebastiano”), il ciotolato finisce immediatamente e ci si ritrova subito su una traccia sterrata, neanche il tempo di guardarsi intorno ed ecco subito la piccola cappella di San Sebastiano, dopo qualche foto si passa oltre e si giunge poco dopo sotto una parete rocciosa, ignorando la strada sterrata principale che prosegue con un tornante a sinistra si prosegue diritto in una traccia poco visibile che porta ad una postazione panoramica che troneggia su scorci della Val Pennavaire. Si prosegue sulle rocce fino a ritrovare la traccia del vecchio sentiero che porta a Caprauna. Tra qualche frana che restringe il percorso si giunge ad un sentierino poco visibile che, sulla sinistra, taglia il pendio verso il Rio Pennavaire. Il sentiero è stretto ed impervio ed occorre prestare la massima attenzione a non scivolare lungo il pendio. La traccia scende tra la fauna della Val Pennavaire quando, giunti in un boschetto più fitto, ci si ritrova di fronte la grotta, proprio accanto al letto del Rio Pennavaire. Oltrepassando lo stesso (quando il torrente è in secca) si giunge alla caverna.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pennavaire e Ferraia (Valli) da Alto, anello tra Arme, grotte, preistoria, cascate e boschi

Armetta (Monte) e Monte Dubasso da Madonna del Lago

Galero (Monte) e Monte Dubasso da Madonna del Lago

Galero (Monte) da Vignolo

Galero (Monte) da Nasino, anello per il Passo delle Caranche

Castellino (Pizzo) da Nasino, anello per Monte delle Gettine e Passo delle Caranche

Castell’Ermo o Peso Grande da Nasino, traversata a Conscente

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 17: da Colle San Bartolomeo a Colle San Bernardo

Armetta (Monte) da Caprauna, anello per i monti della Guardia, Pesauto, Dubasso

Castell’Ermo o Peso Grande da Colla d’Onzo
