Dettagli
- Dislivello (m)
- 1980
- Quota partenza (m)
- 1691
- Quota vetta/quota (m)
- 3674
- Esposizione
- Nord
- Difficoltà sciistica
- BSA
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Se si pernotta alla Johannis si seguono la strada forestale e il sentiero che portano alla stessa partendo sempre dalla sbarra.
1° giorno:
Seguendo a piedi la strada forestale, diretta alla Johannis hutte, generalmente in primavera ostruita da grandi valanghe è difficilmente percorribile con i servizi taxi, raggiungere la Johannis hutte dopo circa due ore.
In corrispondenza della teleferica per la Deferegger haus (2974 m) si affronta un tratto più ripido, e si prosegue sul fondo del vallone fino alla Dorferalm. Ora tenendosi alla sinistra, del margine del ghiacciaio, si raggiunge con un largo giro in leggera discesa il rifugio Deferegger haus. (ore 4.30) generalmente sempre aperto nella stagione scialpinistica.
2° Giorno:
Dal rifugio salire per un centinaio di metri, scavalcando sulla sinistra la dorsale del ghiacciaio Rainerkees. Scesi su quest’ultimo, con dolce pendenza, si guadagna la forcella Rainer Torl (3422 m) anche oltrepassando un ponte su un crepaccio. Dalla forcella prestando la massima attenzione per i crepacci raggiungere l’anticima e a piedi in pochi minuti per una sottile cresta alla croce di vetta.
Discesa:
Per la via di salita; oppure, senza ridiscendere alla Deferegger haus, scendere direttamente per la Doerfertal fino alla Johannis hutte
- Cartografia:
- Kompass 1:50.000 f46 alpenvereinskarte 1:25.000 n 36
04/05/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grossglockner da Stroden, giro degli Alti Tauri (5 gg)

Grossvenediger traversata sud-est
Berger Kogel da Niedermauern

Fellhorn da Santa Maddalena
Kaserspitze e Regeispitze anticima 2768 m da Santa Magdalena

Kalksteiner Jochl da Haberer

Rotes Kinkele da Ovest

Eggeberg (KreuzSpitze) da kalkstein

GaisHorndl (Cornetto di Fana) da Kalkstein

Purglerkunke e Rosserspitze da Kalkstein
