8.3Km
Prendere il logico canale di accesso alla “testa” della parete nord del Grondilice e fare sosta agli ultimi alberelli:
L1 Dall’ultimo albero in alto fino alla prima nicchia disponibile, una a sinistra e una a destra a seconda dell’innevamento, 35 metri, 40°;
L2 Dalla nicchia piccolo risalto ed attraversare tutto il pendio fino alla base delle goulottes, 40 metri 50°;
L3 Prendere la “Frisoni – Stagno”, ultima a sinistra. C’è una scomoda sosta a destra, meglio farne una nuova. Fare i primi metri della “F.S.” e poi prendere evidente colata a destra da seguire fino a stretta nicchia, 40 metri, 75°;
L4 Strapiombo atletico per saltare fuori in direzione del pendio sommitale. Dopo lo strapiombo rimangono ancora pochi metri verticali e poi spiana notevolmente fino alla vetta, 25 metri, 90/95°.
Discesa fino alla forcella e di qui a ritroso per canale ripido fino alla base della parete
- Bibliografia:
- Ghiaccio salato, ed. Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mezzo (Pizzo di) e traversata al Pizzo Maggiore Via Bastrenta – Guarnieri
100m
Pisanino (Monte) Canale Sambuco
100m
Cavallo (Monte) da Val Serenaia per il Monte Contrario
250m
Zucchi di Cardeto (Traversata) dalla Val Serenaia
250m
Garnerone (Monte) Cresta NO dalla Foce di Giovo
250m
Pisanino (Monte) dalla Bagola Bianca
350m
Maggiore (Pizzo) Canale O di destra
350m
Contrario (Monte) Via del baco
500m
Pisanino (Monte) parete O/NO – Via Calcagno-Schenone
Pisanino (Monte) Parete O-NO Via dei Paoli
1.1Km
Servizi
8.3Km