2Km
Materiale: NDA, friend Bd dal 0.4 al 3. Martello e chiodi non indispensabili.
- L1: II° (15 mt.) Seguire il facile colatoio per 15 mt. e fare sosta sulla sx. (1 fix di sosta).
- L2: IV- (25 mt.) Salire in diagonale verso sx fino ad un ch., traversare orizz. a sx poi diritto fino ad arrivare in sosta (1 ch.,2 fix di sosta).
- L3: IV- (40 mt.) Salire in leggero obliquo verso dx seguendo dei diedrini erbosi, arrivati ad una cengia attraversare orizzontalmente verso dx fino ad una zona di grossi blocchi, quindi diritti per un piccolo diedro giungendo ad un comodo ripiano dove è situata la sosta (2 fix di sosta).
- L4: V (40 mt.) Salire diritto per facili gradoni di ottima roccia dirigendosi verso un diedro fessura, non salire per esso ma bensì per la parete di sx, salire diritti alcuni metri, quindi traversare a dx ed entrare nella parte superiore del diedro, alla fine di esso evitare a sx un piccolo tetto, proseguire per un’ altro diedro fino ad una cengia erbosa, superare un leggero rigonfiamento sopra di essa e dopo qualche metro traversare decisamente a dx per 2 mt. (placca compatta), poi ancora in verticale verso una fessurina superata la quale si arriva in sosta. ( 6 ch., 2 cl. cordonate – 2 fix di sosta).
- L5: VI+ (10 mt.) Tiro chiave. Salire diritto fino a raggiungere l’inizio di una fessura sinuosa che si segue fino ad un comodo terrazzino erboso dove si sosta. (4 ch. , 1 cl. cordonata – 1 fix e 1 cl. di sosta).
- L6: V (30 mt.) Diritto per una decina di metri, traversare a dx per 2 metri, alzarsi diritto per poi obliquare a sx fino a raggiungere un piccolo ballatoio, ancora in verticale ad evitare sulla sx un piccolo tetto squadrato. Ora traversare orizzontalmente verso dx per un tratto, poi salire in obliquo sempre verso dx in direzione di una fessurina verticale, raggiuntala obliquare verso sx fino a raggiungere la fessura posta alla base di una grossa pancia strapiombante, seguire la fessura verso dx fino ad arrivare alla sosta posta sotto ad un’altra pancia strapiombante. (6 ch. 3 cl. cordonate – 2 fix di sosta).
- L7: V+(20 mt.) Traversare orizzontalmente in esposizione verso sx sfruttando il punto di cedimento tra le due pance strapiombanti, alla fine del breve traverso alzarsi verticalmente per belle placche di solida roccia bianca lavorata fino a raggiungere la sommità del pilastro dove di sosta. (1 ch., 1 cl. cordonata – 2 fix di sosta).
DISCESA
Dalla cima del pilastro andare in direzione nord fino ad intercettare la via Segantini seguirla fino al canalone (detto ‘La Ghiacciaia’). Qui è possibile proseguire la Cresta Segantini salendo le rocce verticali in corrispondenza della scritta ‘difficile’, altrimenti percorrere verso destra il canalone andando a raggiungere gli ultimi metri del sentiero della cresta Cermenati.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grigna Meridionale, Bastionata Cresta Segantini – Raffaella
0m
Grigna Meridionale, Torrione Magnaghi Centrale – Via dei Ragni
Grigna Meridionale, Pilastro Andreoletti – Il Posto delle Fragole
Grigna Meridionale, Pilone Centrale – Via Andreino (o spigolo est)
150m
Grigna Meridionale, Pilone Centrale – Via Zucchi
150m
Grigna Meridionale, Guglia Angelina – Via Normale
300m
Grigna Meridionale, Pilastro Mary Varale – Le Porte di Tannhäuser
Grigna Meridionale, Ago Teresita – Gandin
400m
Grigna Meridionale, Ago Teresita – Via Bonatti
400m