2.2Km
In salita conviene seguire l'itinerario normale, dal quale è comunque possibile verificare le condizioni del canale.
Salita: da Planaval seguire il fondo del vallone, superare al meglio la barriera rocciosa tra q. 2100 e 2300, o tutto a dx lungo il torrente o tutto a sx, a seconda dell’innevamento. Dirigersi poi verso gli evidenti pendii sostenuti che adducono al Col de la Rochère e risalirli (itinerario normale della Grande Rochère).
Dal colle proseguire (di solito meglio a piedi) verso la vetta poco distante, che si raggiunge in breve per pendii piuttosto ripidi.
Discesa
dalla vetta scendere direttamente (40°, un tratto più ripido) verso l’imbocco dell’evidente canale che si segue interamente (40°, appena di più in entrata). Al termine portarsi a dx per ricollegarsi all’itinerario di salita per evitare le barre rocciose alla base del versante
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Rochere, anticima Nord 3311 m Canale NE
50m
Frà (Testa dei) Canale Nord, Luc couloir
50m
Varise (Pic la) da Planaval
50m
Bonalè o Bonalex (Aiguille de) Parete SO
50m
Varise (Mont la) couloir Dade
100m
Serena (Testa di) Canale Ovest, Hugues couloir
700m
Paramont (Testa del), anticima Ovest Canale NE
5.1Km
Tighet (Torre del) o Tour du Tignet da Baulin Parete NE e boucle per il colletto 2640 m e il Vallone di Tillac
6.5Km
Tereza (Passage de) dalla strada del Colle San Carlo
6.5Km
Paramont (Testa del) Canale Incisivo
6.9Km