3.2Km
I canali di accesso ai pianori superiori sono soggetti a valanga.
Dall’abitato di Chamin salire il soprastante bosco fino alla baita di Provence (1839 m). In base all’innevamento, si sale:
– a piedi lungo il sentiero estivo;
– con gli sci sfruttando una sorta di canalone disseminato di alberi e rami caduti.
Giunti a Provence, seguire la strada/deviazione di sx che poco oltre effettua un tornante. Guardando in alto il vallone sospeso sembra inaccessibile per la presenza di una balza rocciosa. Continuare sulla stada per un 400 m e passare oltre un pendio di grossi blocchi. Appena dopo, si intravede nella ripida boschina un vago canale gobboso con pochi alberi. Salirlo alla “bene e meglio” fino a metà. Quando la pendenza aumenta, con un traverso verso sx, portarsi nell’ampio canalone che scende dal pianoro soprastante. Giunti nel pianoro, si continua rimanendo al centro della valletta e si superano due risalti più ripidi. Giunti in vista della cima, la soluzione più semplice per salire è quella di raggiungere il colletto che si vede a dx della cima. Giunti al colle, girare a sx e salire la ripida dorsale fino alla croce.
Con buone condizioni di neve, si può scendere anche il pendio nord-ovest (difficoltà O.S. a mio avviso).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tos (Becca di) da Chamin
50m
Doravidi (Monte, punta nord) da Planaval per il versante Est
3.2Km
Crosatie (Punta e Col de la) da Planaval
3.2Km
Tour Ronde da Planaval
3.2Km
Doravidi (Monte, punta nord) da Planaval, anello per il Colle di Planaval
3.2Km
Rutor (Testa del) da Planaval per il Colle dello Chateau Blanc
3.2Km
Chateau Blanc da Planaval
3.3Km
Planaval (Col de) da Planaval (Valgrisenche)
3.3Km
Flambeau da Planaval, traversata colli di Planaval e dello Chateau Blanc
3.4Km
Tos (Becca di) da Revers
3.9Km