Chiodatura a spit, "giusta" da montagna, ossia più lunga nel facile; soste su due punti da unire, generalmente comode; lunghezze brevi, si vede e/o sente sempre bene il secondo.
Le prime 5 lunghezze salgono un vago pilastro, per poi raggiungere la facile cresta che si percorre fino ad un pendio detritico che si attraversa per attaccare la parte superiore, composta da due lunghezze che salgono un bel muro ripido, contrafforte della cima.
Il trasferimento a piedi purtroppo spezza la continuità ed obbliga ad un cambio di assetto, ma ciò è ampiamente ripagato dal fatto che si arrivi su una cima e dal contesto spettacolare.
Corda da 60m 8 rinvii sono sufficienti.
Da qui due possibilità:
-prendere la cabinovia "Croix", raggiungere così la Croix de Chamerousse e poi scendere lungo la strada/pista fino ai Lacs Roberts; aggirare i laghi e portarsi alla Breche Robert nord (20minuti dalla stazione di monte della cabinovia);
-oppure prendere il sentiero che verso E sale al Col de la Balme e poi raggiungere la Breche Robert sud; aggirare i laghi su vaga traccia a ovest degli stessi e raggiungere così la Breche Robert nord (1h30).
Dalla Breche Robert nord, salire per sfasciumi verso un evidente diedro (via Max): la via parte una cinquantina di metri più a monte, in corrispondenza di un vago pilastro; alla base resti di una scultura di legno, spit visibili dal basso, 5 minuti dalla breccia.
- L1: 4b, pilastrino articolato, poi sosta a sx su pulpito;
- L2: 4b, ancora un vago pilastro a risalti, poi sosta a sx dietro uno spigolo, un po’ scomodo;
- L3: 3, facile placca abbattuta, poi sosta su ampia cengia (due spit posti a un metro di distanza in orizzontale), lunghezza molto breve, concatenabile con la precedente;
- L4: 5a, placca verticale, poi passaggio esposto verso sx a scavalcare lo spigolo, infine più facile, sosta su piattaforma a sx;
- L5: 4b, camino, poi si arriva ad una breccia, si attraversa un canale verso sx e poi ultimo muretto fino alla sosta (scomoda);
- L6: 3, si percorre la cresta, che alterna risalti più verticali a tratti in piano, fino ad un’anticima poco pronunciata, 60m circa, alcuni spit per proteggersi e possibilità di mettere cordoni su alberi e speroni rocciosi;
Si scende su terreno facile e in maniera abbastanza evidente in direzione dello scudo di roccia della cima vera e propria, attraversando il pendio detritico su cui passa la via normale (possibilità di ritirata). Su questa parete sono presenti 3 vie: a sx il seguito della via “Max”, in centro la via “Hal orange ta chambre” e a dx, in corrispondeza di un grosso masso, il seguito di “Gaspard”.
- L7: 4c, muretto verticale, poi ribaltamento a sx su scaglia staccata, strapiombino ben ammanigliato e poi più facile fino alla sosta un po’ appesa;
- L8: 4b, traverso a sx e poi muretto a buone prese, ignorare una prima sosta e continuare a salire fino ad una seconda sosta 10m più in alto, più comoda e fuori dalle difficoltà.
Discesa: da S8 salire per qualche metro, scendere facilmente ad un intaglio e poi risalire (breve passo di arrampicata facile) fino alla cima vera e propria (5 minuti da S8). Da qui, reperire la traccia della via di salita normale e in breve raggiungere la Breche Robert nord.
- Cartografia:
- IGN 3335 OT
- Bibliografia:
- "Escalade plaisir - Alpes françaises du Nord" ed. Olizane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Belledonne (Gran Pic de) Rébuffat+ traversata delle creste
9.6Km
Dalle de Chantelouve – Alice
18.3Km
Crolles (Dent de) Pilier Sud
20.6Km
Midi (Rocher du) Bille de Clown
20.9Km
Grand Manti (le) – Titanic
25.5Km
Grand Manti – Via della Rampa
27Km