- Accesso stradale
- fino a fionnay, parcchegio gratis.
- Osservazioni
- Sentito assestamenti
- Neve (parte superiore gita)
- Polverosa
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1700
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Si incontra la prima neve a quota 1700m, pero gli sci si mettono alla fine del lungo traverso, inizio della morena a quota 2200, portage di 700m dsl, conviene salire con scarpe comode.
Volevo fare la NW del Valsorey, pero sono arrivato provato vicino all’attacco, allora abbiamo optato per le couloir du gardien con portage sui 2/3 della salita, uscita sul una collata di ghiaccio 2+ ben gradinata. Arrivati sul piano abbiamo deciso di puntaree solamente a Tsessette, che ci ha fatto salire a quota 4200 per ragiungere la traccia di discesa che portava al Mur de la Cote, abbastanza in ghiaccio, l’abbiamo disarrampicato con ramponi e piccozze.
Discesa lungo lo spettacolare Corridor, un pezzo di seracco era caduto 2 giorni prima.
Visto le condizioni del Coulori du Gardien La NW de Valsorey , subito a finaco sara in buone/top Contitions
Bellissima sciata fino alla fine della morena dove iniziava il lungo portage verso Fionnay.
Attualmente sono raccomandati 2 piccozze, meglio se un po tecniche, per la parte finale del coloir du Gardien e la discesa del Mur de la Cote.
un paio di vite possono essere utile , a scaelta
Grazie a Antonio S. per aver condiviso questa bellissima avventura.
Per me terza volta su questo massiccio, sempre emozionante, regala sempre bellissime sciate.
Perso una Vita Blue Ice Blu tra la fine del Corridor e il colle d’inizio del Couloir.