1.1Km
Partendo dal piazzale basso degli impianti, si segue la sterrata di servizio degli impianti fino all’ottavo tornante, da dove si devia per una traccia di sentiero che sale a mezza costa lungo un solco di irrigazione. Si costeggia una presa dell’acquedotto e si arriva alle Alpi Piera 1600 circa. Qui termina il percorso “facile”. Si risale al meglio la dorsale a dx, fino a portarsi sulla cresta di Punta Palit. Una volta raggiunta, la si segue verso sx, e dopo alcuni sali e scendi si arriva a Punta Palit. Discesa verso il colletto tra Palit e La Rubbia (ripida e scivolosa, attenzione, il punto più delicato di tutta la traversata). Dal colletto salire fin sotto la dorsale della La Rubbia e, senza perdere quota, per chiazze di neve traversare in piano fino al colletto La Rubbia. Da lì per tracce di passaggio salire a sx, al Gran Munt.
Proseguire sulla cresta verso il Lion, fino al Colle Loetto. Qui alcuni sassi sulle rocce indicano una traccia di sentiero che, scendendo a sx, porta verso l’alpe Granairol (evidente baita costruita accanto ad un masso enorme). Il sentiero si perde più volte, occorre dirigere alla baita. Da qui altre vaghe tracce conducono alle alpi Piera, attraversando rivi e pendii invasi dai rododendri. Dalle alpi Piera si riprende la strada sterrata e si ritorna al parcheggio.
- Cartografia:
- carta IGC
- Bibliografia:
- Guida Monti Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bordevolo (Punta) da Palit per Gran Munt e Cima la Rubbia
50m
Lion (Monte) da Palit
50m
Vallera (Punta, cima occidentale) da Fondo per il Colle Dondogna
1.2Km
Marzo (Monte) da Fondo per il Colle di Monte Marzo
1.2Km
Cros (Pera dji) da Fondo, anello del Sentiero dei Mufloni
1.3Km
Orti (Laghetto degli) da Fondo per le Alpi degli Orti
1.3Km
Giassetto (Punta) da Fondo per il Piano di Candelle
1.3Km
Lesiney (Cima orientale della costiera) da Fondo per il Colle dei Corni
1.3Km
Monfandì da Fondo
1.3Km
Burè (Punte dei), Monte Rosso, Punta di Leitusa da Fondo, anello per il Lago Liamau
1.3Km