3Km
alcuni tratti di sentiero.
Dal Colle di Nava seguire l’Alta Via fino ad immettersi nella strada che porta a San Bernardo di Mendatica (tratti di portage alla partenza), in alternativa, 500 mt. prima del colle arrivando da Ceva, tutto asfalto fino a San Bernardo. Prendere poi per il colle Garezzo dove dopo pochi metri inizia lo sterrato,arrivati al colle passare la galleria e scendere verso il passo della Guardia proseguire poi verso Passo Collardente si incontra una buia galleria evitabile con un sentiero sulla sx Dal Passo Collardente proseguire verso il Monte Grai dove inizia la discesa che porta al Rif. Allavena. Dal Rifugio scendere su asfalto prima al Colle Langan poi a Molini di Triora, risalita poi a Triora. Disl. 1800 Km. 65
SECONDO GIORNO – Scendere verso Molini 500 mt. prendere un sentiero (indicazioni Molini) sulla ds. che con bei tornanti tecnici porta a Molini di Triora da dove parte la poco frequentata strada asfaltata di 12 km. che sale al colle Teglia. Dal colle un sentiero parte sulla sinistra, per qualche centinaio di mt. poco battuto, poi ben segnalato porta al Passo Mezzaluna. Dal Passo prendere una strada sterrata che sale sulla ds. e raggiunge prima il Passo Pian del Latte poi in leggera discesa il Colle Garezzo di qui a ritroso il percorso dell’andata. Disl. 1650 Km. 40
- Cartografia:
- IGC N° 8
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bisciaire (Monte) da Ponti di Pornassio
3Km
Allodola (Poggio dell’)da Ponti di Pornassio
3Km
Valcaira (Rifugio) da Ponte di Nava
3.8Km
Monega (Monte) da Rezzo, giro per il Monte Prealba
7.1Km
Saccarello (Monte), Monte Frontè, Il Redentore da Mendatica per la Via del Sale
7.6Km
Dubasso (Monte) da Ormea, giro
Termini (Colla dei) da Ormea
Chioraira, Chionea (Frazioni) da Ormea, giro
Ormea (Balconata di) da Ormea, giro per Eca, Chionea, Poggio la Colma, Chioraria
8.2Km
Frontè (Monte) e Cima Garlenda da San Bernardo, giro
10Km