Glantin (Monte) e Truc del Cuculo da Gran Faetto

Glantin (Monte) e Truc del Cuculo da Gran Faetto
La gita
Accesso stradale
Ok tutta la strada, asfaltata ma ripida, con stretti tornanti, fino a Seleiraut.

Saliti da Seleiraut. Assenza di neve fino al Colle del cuculo. Di lì in poi, invece, girando a nord, la musica cambia nettamente. Abbiamo tagliato in orizzontale i pendii già svalangati sotto la cima del Glantin, per poi imboccare un largo canale con piccoli abeti a metà che, visto da sotto, sembrava assai agevole. In realtà, dove si stringe, appena prima di sbucare all’immediata sinistra della vetta, tocca i 35°. Neve buona, con tratti dove però sarebbe consigliabile usare i ramponi (noi avevamo solo le piccozze). In discesa, per evitarlo, ci siamo tenuti più a est (paletto emergente dalla neve, che indica 2 ore al Robinet), e di lì siamo scesi in verticale (non potendo scorgere il sentiero, ovviamente coperto, che stava certamente ancora più a est). La discesa presenta 10 metri a 40°, ma la consistenza della neve era perfetta e si scalinava benissimo.

Salita di Luca con Ady, che sta riacquistando pian piano la fiducia, ma che quando il gioco si fa più serio è sempre una certezza.

Link copiato