Dettagli
- Dislivello (m)
- 68
- Quota partenza (m)
- 1053
- Quota vetta/quota (m)
- 1105
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- T
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- 32
Località di partenza Punti d'appoggio
E’ un tragitto breve che prende il via dalla piazza di Carbonare. Dalla chiesa svoltiamo a sinistra e risaliamo (con la dovuta attenzione) un breve tratto della SS350 fino alla fontana e chiesetta di Girardi.
Di fianco alla cappella seguiamo le indicazioni che ci immettono su una comoda stradina asfaltata che abbandoneremo dopo circa 300 m (segnaletiche). Imbocchiamo dunque una strada sterrata che in breve ci porta al torrente, al ponte della Sper.
Appena superato il ponte, facciamo attenzione al sentiero che si stacca a sinistra e che in media discesa segue il corso d’acqua, che ci scorre accanto.
Raggiungiamo così un altro ponte, il ponte dei Mirandoi. Svoltiamo a sinistra (segnaletiche). Poco oltre, in basso, sulla destra, si notano i resti murari dell’antico mulino della Porta (mulino e panificio). Proseguendo si rientra a Carbonare da sud, al punto di partenza.
- Storico:
- L'ecosistema che circonda un torrente è sempre molto ricco. Fiori, pianti e specie arboree tipiche degli ambienti umidi di montagna raccontano angoli preziosi di natura, da scoprire e da riscoprire. Tra di essi i segni della secolare attività dell'uomo. Il Giro dell'Astico porta alla scoperta dell'antico maso della Porta (resti di mulino e panificio) e dell'affascinante ambiente naturale che accompagna il torrente Astico.
25/11/2016