
salita al Giovo con il 525 sostenuta ma senza difficolta' oggettive.
dal rifugio Santi per poche decine di metri si prosegue per la strada seguendo segnavia 20 . Questo lascia poco dopo la strada e volge a dx per una salita sostenuta. attraversa in piu’ punti una sterrata, e fuori esce dal bosco. intercetta il sentiero di crinale00 con cui condivide la salita compiendo un ampia curva a dx direz est tagliando le pendici del monte Omo.
Si giunge poi con alcuni saliscendi al valico della Porticciola. qui si abbandona il sentiero di crinale 00 a dx in salita per percorrere il 528 in discesa che conduce al passo della Boccaia e poi cala sul lago Santo modenese.
A fianco del rifugio Vittoria parte il 525 che risale sostenuto il bosco dietro il rifugio a sud del lago.usciti dal bosco il sentiero si inerpica lungo le balze est del crinale del monte Giovo.
Raggiunto il crinale si volge a dx e in pochi min. si e’ in vetta del Giovo m.1991. Si ripercorre il breve tratto di crinale in senso inverso e si prosegue oltrepassando il tratto esposto catenato alla grotta delle Rose fino alla foce dell Altaretto ove si lascia il sent. 00 e si prende adx in discesa il 26 che per valle glaciale bosco e sterrata riporta al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rondinaio (Vetta) da Pretina
Forato (Monte) da Fornovalasco, anello

Pania della Croce da Foce del Piglionico, anello

Prado (Monte) da Casone di Profecchia, anello

Prado (Monte) da Case Civago, anello per Lama Lite, Bocca di Massa e Rifugio San Leonardo
Pania di Corfino da Corfino, anello

Cimone (Monte) da Bellagamba

Alpe Tre Potenze da Le Regine per la Val Sestaione
