
Dalla diga raggiungere il Pian Ballotta , tramite la ferrata sopra il rifugio o il canale alla sua destra se ancora ben innevato.
Treversare il pian ballotta e spostarsi a sinistra nell’ampia conca che sale verso la cima della Vacca. Giunti poco oltre la verticale del passo della Losa risalire i ripidi pendii a destra della quota 2723.
Raggiunto quel che resta del ghiacciaio della Losa percorrerlo in direzione sud e poi a destra a raggiungere in breve l’evidente passo della Vacca.
Abbassarsi a destra sul versante francese con un lungo diagonale in direzione NO fino alla base di un crestone a q.2800 circa.
Continuare a mezzacosta perdendo quota il meno possibile e, passando sotto il passo della Losa e la cima Gran Cocor, proseguire fino al pianoro sotto la parete ovest della punta Galisia (q.2750 circa).
Salire a destra il pendio nevoso racchiuso tra le due bastionate rocciose che in alto si restringe e diventa più ripido. Proseguire lungo il Glacier de Basagne che, con moderata pendenza, porta in vetta alla Punta di Galisia (3346m)
Abbbassarsi ora lievemente alla depressione tra le cime Galisia e Bousson e in breve risalire a quest’ultima (3337m).
Scendere ora a nord sul ghiacciaio di Fond verso i torrioni giallastri q.3141m , circa 100mt prima di raggiungerli piegare a destra e abbassarsi per ripido pendio sul ghiacciaio di Lavassey.
Perdendo quota il meno possibile fare un lungo diagonale sul pendio sotto la punta Basei e risalire in breve al colle di Nivoletta (3130m) , massima depressione tra le cime omonime e la punta Basei.
Scendere sull’opposto versante verso destra ad allacciarsi al classico itinerario di punta Basey, e per esso raggiungere la cima (3338m)
Discesa dall’itinerario classico dalla Punta Basei al lago Serrù.
Possibili varianti :
dal pian ballotta :
-invece di andare al passo della Vacca tenersi sul centro destra e salire al passo di Galisia (3002m), scendere di poco e traversare a mezzacosta a reperire uno stretto e ripido canalino (50gradi) che porta direttamente al Glacier de Basagne e per esso a destra in cima alla Galisia.
da punta Bousson :
– valutare la cresta e la possibilità di effettuare la traversata diretta a punta Basei
– scendere per itinerario classico, per ripidi pendii traversare a raggiungere un bel pendio ripido che, sci in spalla, porta a destra della punta Basei sull’ultima parte di cresta proveniente dalla Bousson, per essa raggiungere la Punta Basei.
Tempi di percorrenza : dalle 6 alle 8 ore, con strada aperta fino alla diga del Serru, sennò aggiungere un paio d’ore per il giro completo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Aiguille Rousse dal Lago Serrù per il Col d’Oin

Carro (Cima del) dal Lago del Serrù

Grande Aiguille Rousse da Lago del Serrù per il Passo della Vacca

Basei (Punta) dal Lago del Serrù

Galisia (Punta) da Lago del Serrù
Mentà (Costa di) dall Lago del Serrù

Galisia (Punta) dalla Diga del Serrù, giro valli Orco, Rhemes e Isère

Oin (Cima d’) da Lago del Serrù

Vacca (Colle della) dal Lago del Serrù

Grande Aiguille Rousse da Lago del Serrù e la Parete Nord
