Note
Storico
750m
2.7Km
2.8Km
3Km
3.9Km
5.5Km
5.6Km
Arrampicata varia su placche, fessure e diedri. Roccia a volte lichenosa. Chiodatura ottima ma impegnativa. Discesa su calate in doppia o a piedi, su traccia non evidente.
Indispensabili friends dal Camalot 000 fino a BD giallo, raddoppiando quelli più piccoli.
Tutte le soste sono attrezzate per la calata. Una calata è sufficiente per L3 e L2 con doppie corde da 60m.
Avvicinamento
Indispensabili friends dal Camalot 000 fino a BD giallo, raddoppiando quelli più piccoli.
Tutte le soste sono attrezzate per la calata. Una calata è sufficiente per L3 e L2 con doppie corde da 60m.
Da Locarno a Cavergno, in valle Maggia. Svoltare a sinistra in valle Bavona e proseguire fino alla frazione di "Fontanellata e Faedo". Attraversare il ponte e da Faedo proseguire a piedi seguendo la sterrata che costeggia il fiume in direzione nord.
Superato il torrente che scende dalla valle di "Foioi" si incontra un sentierino sulla destra che entra nella valle e risale una prima ripida scalinata (scritta scolpita nella roccia).
Si continua a salire seguendo i bolli rossi su buona traccia. Oltrepassato un cavo metallico e dei gradini intagliati nella roccia, ci si trova quasi ai piedi della parete ove si svolge l'itinerario. Individuare ora una fettuccia blu su albero che indica la traccia da seguire, sempre segnalata con fettucce blu, che in 10 minuti conduce ai piedi della via. 45 minuti dalla strada.
Descrizione
Superato il torrente che scende dalla valle di "Foioi" si incontra un sentierino sulla destra che entra nella valle e risale una prima ripida scalinata (scritta scolpita nella roccia).
Si continua a salire seguendo i bolli rossi su buona traccia. Oltrepassato un cavo metallico e dei gradini intagliati nella roccia, ci si trova quasi ai piedi della parete ove si svolge l'itinerario. Individuare ora una fettuccia blu su albero che indica la traccia da seguire, sempre segnalata con fettucce blu, che in 10 minuti conduce ai piedi della via. 45 minuti dalla strada.
L1: 6a+, 48 m, 8 spit – Placca verticale a tacche
L2: 6c (var 6a+), 40 m, 3 spit
L3: 7a+, 40 m, 5 spit – Stupendo diedro di dita e resistenza
L4: 6b+, 30 m, 4 spit – Muro verticale un po’ boulderoso
L5: 6b, 45 m, 3 spit – Inizio tecnico e poi belle lame
L6: 6c, 45 m, 4 spit – Camino iniziale e bella fessura di dita
L7: 4c, 7 m, è possibile collegare L6 e L7
L8: 7a, 55 m, 10 spit – Stupenda placca
L9: 6b+, 25 m, 4 spit – Tiro verticale con jump iniziale e diedro finale
L10: 6c, 50 m, 9 spit – Placca verticale
L11: 6a+, 50 m, 4 spit
L12: 5+, 15 m, 2 spit
L13: 6c, 20 m, 9 spit. – Tecnico e di resistenza
L13b: 7a, 20 m, 5 spit – alternativa di destra
Discesa:
calate in doppia sulla via
Koch D., Cavargna M., Pagano L., Gehring E.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/10/2018 Vallemaggia, Cevio 7a+, 6b+ obbl. Ovest
Val Bavona, Terasc – Alice

29/09/2016 Vallemaggia, Cevio 7a, 6b+ obbl. Sud
Poncino di Ritorto – La Gita di Tristan

20/09/2020 Vallemaggia, Cevio 6c, 6a+ obbl. Sud
Puntid (Parete di) – Soloist
2.7Km
27/05/2017 Vallemaggia, Cevio 6c+, 6a+ obbl. Sud
San Carlo (Parete di) – Las Empanadas

25/09/2011 Vallemaggia, Cevio 7b+, 6c obbl. Ovest
Foioi (Valle di) – Filo a Piombo

11/09/2010 Vallemaggia, Cevio 7b+, 6c obbl. Est
Val Bavona, Puntid – Help

15/10/2021 Vallemaggia, Cevio 6c+, 6b obbl. Sud
Calnegia (Parete di) Tis-Sa-Ack

14/05/2019 Vallemaggia, Cevio 7a, 6c obbl. Sud
Calnegia (Parete di) – Sergeant Pepper’s
5.6Km
01/09/2022 Vallemaggia, Cevio 6c, 6b obbl. Sud
Calnegia (Parete di) – Passi di Spasso

01/06/2011 Vallemaggia, Cevio 5c, 5b obbl. Sud-Est
Calnegia (Parete di) – Il Fondo del Sacco
6.2Km