300m
L'itinerario fa parte dello storico tracciato di gara del Tour du Rutor.
Dal parcheggio inoltrarsi in direzione (Sud-Ovest) degli alpeggi di Orfeuille seguendo a piacimento la poderale o i prati. Questa parte del percorso è in comune con il più frequentato itinerario dello Chateau Blanc. Il tratto iniziale è soggetto a numerose valanghe di grandi dimensioni. Giunti all’alpeggio a circa 2000 m ci si trova davanti un pendio ripido che da accesso ad un grosso ripiano. Superato il pendio ripido e il ripiano, tenere di preferenza la valletta alla propria dx che sale alla base del ghiacciaio. Sbucando ai 2.900 metri di quota (circa), traversare in direzione del colle di Planaval cercando il più possibile di non perdere quota. Un ultimo strappo ripido difende l’accesso al colle. Una volta guadagnato il colle, salire la cresta che porta ai 3315 m di quota della cima. Dall’omino di vetta si prosegue sulla cresta che diventa sempre più esposta. Inizialmente si scende aggirando lato Valgrisenche un roccione fino ad un intaglio. Da qui si ritorna a salire (o sul filo di cresta, o stando leggermente sul lato di La Thuile) per raggiungere l’anticima sud. Dall’anticima si scende brevemente lungo la cresta prima di raggiungere un ripido pendio che permette di scendere al sottostante ghiacciaio. Giunti sul ghiacciaio, si rimontano le pelli e, con direzione sud, si prosegue fino al colle di Chateau Blanc. Questo colle permette di scendere nuovamente a Planaval con numerose varianti solitamente già tracciate da chi pratica l’heliski.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Planaval (Col de) da Planaval (Valgrisenche)
200m
Chateau Blanc da Planaval
200m
Doravidi (Monte, punta nord) da Planaval, anello per il Colle di Planaval
200m
Tour Ronde da Planaval
200m
Rutor (Testa del) da Planaval per il Colle dello Chateau Blanc
200m
Crosatie (Punta e Col de la) da Planaval
200m
Doravidi (Monte, punta nord) da Planaval per il versante Est
200m
Tos (Becca di) da Revers
950m
Tos (Becca di) da Chamin
3.4Km
Grand Revers da Chamin
3.4Km