
Da Glassier m.1549 si sale a By, per lo più senza racchette ai piedi.
Da By bisogna raggiungere l’alpeggio di Balme e conviene, salendo ripidamente raggiungere l’interpoderale che da By va all’alpe Thoules.
Il sentiero estivo si può seguire se c’è poca neve tenendo conto che attraversa un paio di ripidi canali in cui si può trovare ghiaccio.
Sempre se c’è poca neve si può passare più sotto, dall’alpe Cheval Blanc, raggiungere ilo gruppo di malghe sotto il pendio che sorregge l’alpeggio di Balme, superare questo pendio per un ripido saldo di pochi metri e poi risalire un canalone che porta agli alpeggi, questo sempre se i pendii ripidi sono scarichi.
Da Balme si prosegue, seguendo la via estiva sino oltre la vasca.
Dopo di essa sono possibile due vie :
1) – Si abbandona il sentiero per raggiungere di nuovo l’interpoderale, si percorre per un centinaio di metri e si abbandona l’interpoderale per risalire un pendio (si vede la croce dell’alpe Filon bassa) che porta ad un’altra interpoderale che sale agli alpeggi.
Non conviene seguirla perché in generale scompare sotto la neve sui pendii ripidi del monte Balme, conviene salire direttamente, dapprima dolcemente poi sempre più ripidamente all’alpeggio più basso, da dove seguendo la strada quasi pianeggiante si raggiunge l’alpeggio più alto.
2) Si continua sul sentiero sino a raggiungere l’interpoderale dopo il bivio con l’interpoderale per gli alpeggi . Filon sino al solco di un torrente.
La strada verso l’alpe Thoule qui è di solito coperta da uno scivolo nevoso, chi volesse proseguire dovrebbe scendere più in basso, per superare la selletta che sbuca all’alpeggio I Lombardi che da qui non si vede.
Per raggiungere l’alpe Filon superiore, si sale il canalino del torrente, alto 90 metri non troppo inclinato e molto divertente. Si raggiunge un crestone e con poca pendenza, tenendosi a destra e quasi in piano con qualche su e giù si raggiunge l’alpeggio alto.
Il posto è bellissimo e in inverno solitario, sotto la tete de Balme e la tete du Filon, alle spalle la catena del Morion.
Ci si può fermare o continuare ad andare in giro ad esplorare questo luogo bianco e magico, ripidità dei pendii permettendolo.
Prevedere 2,30 ore.
- Bibliografia:
- Guida Monti d'Italia - Alpi Pennine vol. I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
By (Alpe e Conca di) da Glacier

Filon (Tète du) da Glacier

Chevrière (Alpeggio) da Vaud

Tsa de Ansermin Da Vaud

Champillon (Col) da Rey
Berrio Alta (Alpe) da Ollomont

Bonne Mort (Plan de la) da Glacier
Crou de Bleintse (Mont) da Chatelair, versante SE

Champillon – Letey Adolfo (Rifugio) da Haut Praz Bas

Champillon (Col) da Chatelair

Servizi


Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
La Taverne Ristorante
Ollomont
Vecchia Miniera Rifugio
Ollomont
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Cabane du Valsorey Rifugio
Bourg-St-Pierre