
Partendo dal centro del paese si seguono le indicazioni per il bivacco Regondi (segnalazione itinerario numero 6) che ben presto si trasforma in una carrereccia dal fondo sconnesso che sale a tornarti nel bosco abbastanza fitto.
Ad un tornante si intravvede sulla sinistra oltre un canalone l’Alpe Lo Berrio bassa 1719 m.
Si continua per la carrareccia, sino a raggiungere un pianoro dove la questa superati alcuni saliscendi arriva a un torrente (poco dopo in alto sulla destra sorgente).
Attraversato il torrente la carrareccia sale verso gli ampi pascoli dell’Alpe del Berrio alta a quota 1932 m. Questo ultimo tratto non protetto dal bosco è quello maggiormente esposto a pericoli di slavine in caso di forte innevamento. Tempi di percorrenza 2 ore circa.
In alto sui pendii finali, quando c’è molta neve conviene non seguire la carrareccia ma raggiungere una crestina a destra (tratto ripido) che senza problemi porta all’alpe.
- Cartografia:
- Carta dei Sentieri - Gran S. Bernardo Ollomont 1:25000 - L'escursionista Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Champillon (Col) da Rey
Bonne Mort (Plan de la) da Glacier
Tsa de Ansermin Da Vaud

Chevrière (Alpeggio) da Vaud

Champillon – Letey Adolfo (Rifugio) da Haut Praz Bas

Champillon (Col) da Chatelair

Crou de Bleintse (Mont) da Chatelair, versante SE

Filon (Alpeggi) da Glacier
By (Alpe e Conca di) da Glacier

Filon (Tète du) da Glacier

Servizi


La Taverne Ristorante
Ollomont
Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
Chiarella – Amiante Rifugio
Ollomont
Compagnie des Guides de la Valpelline et du Gran Saint Bernard Professionisti
Aosta
Le Vieux Alpage Ristorante
Doues
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Souvenir De Tsaneli B&B
Roisan