La roccia è calcare.
Quello che in taluni casi convince meno, oltre che la dubbia solidità della roccia, è la chiodatura che nei primi settori appare assai antiquata a fittoni stile vie di montagna e placchette artigianali.
Ora, senza entrare nel merito della questione, sarebbe buona cosa controllare con la massima cura la validità degli ancoraggio e la solidità della roccia.
Varietà di gradi dal 4 all'8a anche se le vie più belle e solide sono quelle sul e dal 6a/6b in su.
AVVICINAMENTO: dall’uscita autostradale di Fadalto ( oppure proveniendo da Vittorio Veneto a seconda che arriviata da Belluno o da Treviso) si prosegue per qualche centinaio di metri sino a rintracciare una deviazione sulla sinistra con scritto ”via Fadalto basso” e poco più sotto un cartello ”paletra di roccia”.
Si prosegue prendendo la deviazione a sinistra seguendo ancora la strada fino ad un secondo bivio dove si fa una curva ad U prendendo la strada in salita. A terra una scritta quasi invisibile indica ”palestra CAI”.
Si segue la strada asfaltata fino a quando si raggiunge una sbarra che impedisce l’accesso ed il cartello ”proprietà privata ENEL”. Di qui si prosegue a piedi superando i due grandi cancelli ed inoltrandosi nella boscaglia. A 5′ il primo settore.
Il sentiero è piccolo ed esposto protetto solo ogni tanto da una rete metallica. Non portate bambini e/o animali domestici.
- Bibliografia:
- varie relazioni su internet
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Podenzoi (Falesia)

Erto No big

Erto FalesiaBIG

Codissago

Dardago Cro (Placche dietro il)

Cimolais – Marzana (Falesia)
Compol (Falesia)

Gotte (Falesia)

Pian dei Sediei (Falesia)
