Ramponi.
Consigliata in primavera da aprile a maggio, solo con neve stabile anche in inverno.
Poco oltre il Colle di Vars, in prossimità della chapelle Sainte M. Madeleine e in direzione ovest, ci si dirige verso il vallone del Colle du Crachet 2631 m.
Il tratto finale di salita al Colle è ripido e richiede neve sicura.
Dal Colle si volge a destra e per pendii ben sciabili si raggiunge la cresta, che via via si restringe, e la si segue, con attenzione nel tratto finale, fino in cima.
- Bibliografia:
- Dal Colle della Maddalena al Monviso di Campana. Edizioni BLU
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Parpaillon (Montagne de) e Barre de la Pisse dal Col de Vars, anello per Col du Crachet
850m
Grande Combe (la) dal Vallon du Crachet
850m
Parpaillon (Montagne de) dal Col de Vars
850m
Paneyron (Tete de) dal versante SO
1.5Km
Paneyron (Tete de) dal Refuge Napoleon
2.1Km
Grande Combe (la) da Intra Bas
2.2Km
Vallon Claous (Tete de) da le Mèlezen
2.8Km
Paneyron (Tete de) dalla strada per il Col del Vars
3.9Km
Homme (Tète de l’) da Saint Paul sur Ubaye
6.1Km
Arpillon (l’) dalla Chapelle Sainte Anne
6.6Km