Il percorso si svolge interamente su sentiero tracciato e quasi completamente su crinale, toccando numerose cime si cammina quasi sempre con vista mozzafiato sul Mar Ligure. Nonostante la cima principale non sia molto elevata, i vari saliscendi del percorso portano ad un dislivello di circa 700 mt. in salita e circa 1550 mt. in discesa per circa 6 ore e 30 / 7 di cammino. Dai monti al mare, con visita finale di Cervo una piccola perla della Riviera dei Fiori.
Si può lasciare un auto a Cervo per il rientro e con l'altra andare al Passo del Ginestro o farsi accompagnare al Passo del Ginestro e poi rientrare con i bus di linea da Cervo.
Dal Passo del Ginestro si segue la strada sterrata in direzione SE che porta al passo di S. Giacomo (760 mt.) da dove si trova il segnavia giallo/rosso del sentiero delle Terre Alte che seguiremo fino all’incrocio prima dei ripetitori sopra a Cervo.
Da qui si prosegue sul sentiero (stradina nel primo pezzo) che sale a dx e si porta sul crinale che si segue fino sul Pizzo Montin (953 mt.), e da qui dopo una depressione, alla vetta del Pizzo d’Evigno (989 mt.).
Seguendo la dorsale si piega verso E scendendo alla depressione de La Colla (797 mt.), quindi si risale fino alla vetta del Monte Ceresa (913 mt.). Si scende ora al Passo del Merlo (720 mt.) e con alcuni saliscendi si raggiunge la vetta del Pizzo Aguzzo (757 mt.). Si prosegue passando pochi metri sotto e a dx del Monte Poggio Alto, il sentiero comincia a scendere progressivamente piegando verso SE, toccando il Monte Bandia (565 mt.) e il Monte Chiappa (542 mt.), passando poi per il Colle Mea (401 mt.) ed il Colle Dico (368 mt.) tralasciando i vari bivi che si incontrano.
Si prosegue fino all’incrocio prima dei ripetitori, dove si lascia il segnavia giallo/rosso delle Terre Alte per seguire la freccia gialla del Cammino della Costa (che si è aggiunto dal bivio per Andora poco prima del Colle Mea).
Si passa poco sotto ai ripetitori e su panoramico sentiero con spettacolare vista mare si arriva a Cervo passando nel Parco Comunale Ciapà. Lungo tutto il percorso si possono vedere numerose Caselle. Giunti a Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia, consigliata la visita, scendendo lungo le scalinate e i caruggi del paese, si arriva sull’Aurelia dove si ha proprio di fronte a noi la fermata del Bus e la spiaggia poco sotto se si vuole fare il bagno….
- Cartografia:
- Carta dei sentieri e rifugi Alpi Marittime e Liguri 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dal Passo del Ginestro
50m
Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dal Passo del Ginestro per Pizzo Montin e Monte Ceresa
50m
Ubaga (Torre di) dal Passo del Ginestro, traversata a Marmoreo Ligo Villanova d’Albenga
50m
Ubaga (Torre di) dalla Chiesa di Montecalvo, anello
4.1Km
Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Chiusanico, traversata ad Imperia
4.1Km
Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre dalla Madonetta per i Passi San Giacomo e la Colla
4.5Km
Guardiabella (Monte) dal Colle San Bartolomeo a San Bernardo di Conio
5Km
Acquarone (Monte) da Lucinasco, anello per Monte Pissibinelli, Monte dei Prati dal Laghetto
6Km
Evigno (Pizzo d’) o Monte Torre da Diano Evigno
6.7Km
Moro (Monte) da Madonna dell’Acquarone per la Via Marenca
7.9Km