Seguire la strada forestale in direzione sud fino a raggiungere un sentiero che sale verso destra. Questo sentiero dopo un pò riconduce alla strada forestale.
Seguirla fino al prossimo incrocio, svoltare a sinistra e proseguire fino ad una radura con una recinzione (1470 m).
Continuare dritto e una volta raggiunta la strada forestale seguirla verso sinistra fino alla malga ‘Grafwiesalm’ (1669 m). Dopo pochi metri girare nuovamente a sinistra, poi salire fino al maso ‘Glasneregg’ (1.771 m) e seguire il sentiero che lungo la valle conduce ad una piccola piana a quota 1850 m. Attraverso una vallata si raggiunge la malga ‘Kesselbergalm’, a 2065 m.
Proseguire dritto fino a raggiungere una conca, che si trova a 2210 m e salire passando sotto al rifugio Valcanova. Da qui salire verso destra fino a raggiungere la sella a quota 2270 m.
Nuovamente a destra e lungo il dorso della montagna si sale fino a poco sotto la vetta, magari togliendo gli sci
Discesa sull’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Shöneck (Stoanerne Mandln)

Kreuzjoch

Sciabola (Punta della) da Rio Bianco

Pfattenspitze/Cima delle Laste dal lago di Valdurna
San Cassiano (Cima) dal Lago di Valdurna

Corno del Ceppo dal lago di Valdurna
Grosser Mittager (Monte Catino) dalla HoferSage

Foltshenai Spitze (Valcenai) dalla ValDurna
