7.8Km
- L1: salire il diedro seguendo la fessura svasata fino al terrazzino dove si sosta (1 spit con anello, da integrare). 10 Mt., VI-, 1 chiodo e 1 cordone.
- L2: seguire il diedro che obliqua verso destra, poi dritti alcuni metri superando una pianta. Spostarsi verso sinistra sempre per il proseguimento del diedro fino al comodo terrazzino di sosta (1 spit con anello e 2 chiodi collegati). 30 Mt., IV, VI-, 4 chiodi (di cui 1 con cordino), 2 cordoni su pianta.
- L3: lunghezza molto bella ed entusiasmante che segue sempre la linea del regolare diedro fino alla sosta (3 chiodi+cordini) in placca.
35 Mt., VI-, 8 chiodi (di cui 3 con cordino), 1 cordone su pianta. - L4: seguendo sempre il diedro, ora più facile, fino alla sosta successiva (cordone su pianta). 20 Mt., V+, V, 1 cordone su pianta.
- L5: andare inizialmente appena a destra della sosta, poi traversare in placca verso sinistra sino a raggiungere nuovamente il diedro che si risale fino alla sosta (2 clessidre con cordini+1 chiodo). 30 Mt., V-, V+, 4 chiodi (di cui 3 con cordini), 1 cordone su radice.
- L6: traversare verso destra fino in prossimità dello spigolo, poi risalire la placca e sostare (cordone su pianta) alla base della placca successiva. 15 Mt., III, IV, 2 clessidre con cordone.
- L7: lunghezza in comune con la via Due spigoli. Seguire lo spigolo inizialmente su bella placca compatta e poi su rocce più rotte fino alla sosta (1 fix con anello). 30 Mt., V-, IV-, 4 clessidre con cordone, 1 chiodo.
- L8: in verticale sopra la sosta, spit, poi superare il tratto aggettante appena a sx (cordone) e per placca obliquare inizialmente verso destra ed in fine verso sinistra sino a raggiungere la base della placchetta finale dove si sosta (clessidra con cordoni). 45 Mt., V, IV, 1 spit, diverse clessidre con cordini, 1 pianta con cordone.
- L9: alzarsi sulla placca avvicinandosi al diedro; aiutarsi alcuni metri con la fessura del diedro e poi abbandonarla stando a destra. Per rocce via via più semplici fino al termine della via dove si sosta (cordone su pianta). Presente il libro di via.
55 Mt., IV+, IV, III, 5 clessidre con cordone.
Discesa
Traversare verso destra (segni blu) e poi iniziare a salire nel bosco sempre verso destra. Dopo un passaggio in un breve tunnel naturale, scendere lungamente fino ad un tratto con cavo metallico e scaletta. Oltre ci si congiunge al sentiero Scal più grande e ben segnalato. Attenzione ad un ometto dal quale si piega a destra per tornare in direzione del paese e, poco dopo, ad un secondo bivio con ometto si tiene invece la sinistra. Infine si attraversa un terreno privato giungendo alle case di Santa Massenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Santa Massenza, Parete Due Laghi – Via Due Spigoli
Piccolo Dain – Luce del Primo Mattino
Piccolo Dain – Direttissima Loss-Pilati
Piccolo Dain – Super Direttissima Mauro Rostagno
3.4Km
Piccolo Dain – Pilastro Massud
3.4Km
Piccolo Dain – Canna d’Organo
3.7Km
Piccolo Dain – Quercia
4Km
Piccolo Dain, Parete del Limarò – La Suola Pitagorica e Hans Dülfer
Piccolo Dain, Parete del Limarò – Orizzonti Dolomitici
4.3Km
Piccolo Dain, Parete del Limarò – Amazzonia
Servizi
7.8Km