
Si lascia l’auto a Breil (350m slm circa) nei pressi della deviazione per il Col de Brouis (comodo il parcheggio della stazione ferroviaria) e si percorre lo stesso itinerario per il classico anello all’ Authion in senso antiorario.
Dopo circa 2km si svolta a dx prendendo la strada che risale il vallone della Maglia, dove dopo circa 6km l’asfalto finisce e comincia un’ottima sterrata (chemin de Colla Bassa) che sale sempre morbida fino alla Bassa di Colla Bassa a circa 1380m, dopo 16,5 km di salita.
Qui c’è un incrocio di sterrate e salendo si tiene continua diritti in salita raggiungendo l’incrocio con le strade asfaltate che fanno l’anello finale per il Monte Authion (circa 1800m dopo 23,5km), da fare a vostra discrezione ed in base alle energie residue (aggiungere circa 10km e 300m). In alternativa si prende la sterrata sulla sinistra che con una breve salita ed una veloce discesa sempre su carrareccia conduce alla Bassa della Dea (circa 1800m dopo 29km).
Qui si abbandona l’anello classico dell’Authion e si svolta a destra sul sentiero GR52 (cartello “sentier delicat” e vietato al transito in bici perchè dentro al Parco del Mercantour) che si mantiene in quota con un bel traverso sotto la cima di Gonella, in molti tratti difficilmente pedalabile per il fondo con tante pietre smosse. Un piccolo sforzo ampiamente ripagato da una discesa infinita, tecnica e bellissima, che vi lascerà letteralmente senza fiato, perchè sono davvero pochi i momenti in cui riuscirete a rilassarvi.
Sono circa 8km per 1000m di dislivello e seguendo sempre i cartelli GR52 – Sospel, piomberete prima alla Baisse de Liniere e successivamente sulla strada asfaltata che da Sospel sale a Monte Grosso.
Svoltate a sx alla fine del sentiero e prima su asfalto e poi su sterrata riprendete a salire fino a quota 1120 m circa, nei pressi di un tornante verso dx poco sotto la cima, dove si stacca un sentiero sulla sx con indicazione Col del Brouis (44,5km circa).
Un bellissimo single track tutto ciclabile che con un taglio a mezzacosta in discesa vi porta alle vecchie fortificazioni del Colle e successivamente sulla strada asfaltata.
Raggiungete brevemente il colle e dopo il bar sulla dx, noterete un incrocio di sterrate ben segnalate. Prendete la GR52A (qui non è più parco); questa discesa è meno difficile della precedente anche se l’inizio presenta alcuni punti delicati.
Il fondo è sempre con parecchi ciottoli, ma più scorrevole e vi farà arrivare praticamente sopra il lago di Breil.
Da qui svoltate a sx per raggiungere su asfalto il punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Muratone (Passo di) da Breil sur Roya, giro per Airole, Sella Gouta, Vallone Bendola e Saorge

Trois Communes (Pointe des), l’Authion da Breil sur Roya, giro per la Baisse de Colla Bassa

Grazian (Monte) da Breil-sur-Roya, giro per Piène Haute, Olivetta, Col de Brouis

Agnon (Col d’) e Col de Brouisda Breil Sur Roya, giro

Ceva (Plateau de la) da Fontan, giro per Berghe e les Celles

Lugo (Baisse de) da Fontan, giro per la Baisse de Gereon

Celles (les) da Fontan, giro per Plateau de la Ceva e Pratolin
Grazian (Mont) da Sospel, anello per il col de Vescavo ed il col de Paula

Gros (Mont) o Monte Grosso Anelloda Sospel, giro per Baisse de Figuièra, Baisse de Levens, Col du Pérus

Grammondo (Monte) da Sospel, giro per Baisse de Scuvion, Pierre Pointue, Col de Roulabre e Col du Razet

Servizi
