
Dalla località Mondagnes che si trova a sx ,prima della galleria superato il capoluogo di Valgrisenche, di fronte ad una cappella a fiancheggiare il campo sportivo, si segue il segnavia AV2 fino ai caseggiati di Le Bois (m. 2138). Oltre l’alpeggio ad una biforcazione si abbandona l’AV2 e a sx si segue il sentiero n.8. Si nota fin da subito che questo percorso è poco frequentato. Seguendo ometti e segnaletica si giunge all’alpe Brevil. Prima dell’alpeggio il tracciato si perde tra i pascoli. Dall’alpeggio si continua verso il vallone tendendo a sx . Rimontati alcuni dossi a pascolo, senza più sentiero e scarsi omini si giunge ad un pianoro alluvionale. Qui quasi magicamente ricompaiono segni gialli che accompagnano fino alla minuscola apertura del colle Cussuna. L’ultimo tratto al colle si presenta ripido e disagevole.
- Cartografia:
- carta escursionistica n. 3 escursionista editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arp Vieille (Mont) da Bonne, anello

Traversiére (Becca della) da Usellières per il Rifugio Bezzi e il Colle Bassac Derè

Finestra (Colle) da Valgrisenche, traversata a Rhemes Notre Dame per il Vallone di Pra Londzet

Seyvaz (Truc de la) da Valgrisenche

Giro dei Giganti Tappa 2: Valgrisenche – Cogne
Angeli (Rifugio degli), ex Scavarda da Valgrisenche

Brè (Forcella) da Bonne, anello per Ricovero Capanna Ricci e Lago di San Grato

Praz Damon (Becca di) da Mondanges

Angeli (Rifugio degli) ex Scavarda da Bonne

Quattro Denti (Becca dei) da Plantè

Servizi


La Tana delle Volpi Ristorante
Valgrisenche
Perret Albergo
Valgrisenche
Grande Sassiere Albergo
Valgrisenche
Maison des Myrtilles Albergo
Valgrisenche
Chalet de L’Epée Rifugio
Valgrisenche
Degli Angeli Rifugio
Valgrisenche
Paramont Albergo
Arvier
Grande Rousse Albergo
Rhêmes-Notre-Dame