- Accesso stradale
- Luuuuungo da Genova, con almeno 3h30 passando da Aulla, al Cerreto a a Ligonchio.
Partiti con meteo incerto saliamo nel magico bosco misto, alberi maestosi sottobosco “pulito” e funghi ovunque ma siamo nel Parco Nazionale dell’Appennino tosco emiliano … dai castagni ai faggi (monumentali) e agli abeti; l’abito di questa spettacolare natura è quasi autunnale, il terreno è intriso d’acqua e fangoso. La mulattiera è bellissima e si inerpica ripida nel bosco.
Arrivati ai Prati di Sara, il meteo, con nuvole basse e aria fredda, non ci da speranze ma decidiamo ugualmente di circumnavigare la cima con percorso anti orario oltrepassando antiche frane di rocce accatastate, fino ad arrivare al sentiero che da Sud si inerpica al costone e poi in breve alla vetta completamente avvolta dalle nuvole in una bufera di vento e freddo davvero inaspettata …
Pochi minuti in vetta giusto per le foto di rito perchè il panorama è stato estremamente limitato.
Si scende a Nord per un bel tratto sempre nella bufera seguendo l’itinerario che ci ha portato più direttamente ai Prati di Sara e quindi nel bosco al riparo dal vento, sosta pranzo ma ormai è tardi ed è quasi merenda …
Si torna al paese e alla macchina scadendendo nel bosco fatato del Cusna.
Gita sociale del CAI. ULE GENOVA SESTRI P. in 9 partecipanti, (7 in giornata da Genova e noi due da sabato con giro turistico in zona … consigliabile)
Grazie a Cristina e a Roberto ottimi organizzatori e conoscitori del posto … per gli altri una prima volta rovinata solo in parte dal meteo e quindi 3 stelle per la media: 5 per l’ambiente fatato del magico bosco e 1 con simpatia, per il meteo.