1.9Km
Un paio di soste a spit permettono di effettuare facilmente un paio di calate.
Materiale: friend fino al 2bd, corda da 50 se si scende in doppia dal col des Dards. Se si scende appena dopo la punta nord delle Aiguilles Crochues, è sufficiente una corda da 30 metri.
Dal colle, non risalire il filo ma inoltrarsi per una ventina di mt. verso sx sul versante NO (tracce) fino alla base di un diedro di circa 30 mt. che si risale fino a un terrazzo (4a , 3 ch. Sosta su spuntone al termine del diedro)
Risalire dei facili gradoni e seguendo delle cenge sul versante NO raggiungere un breve muro che porta sul filo di cresta. Salirlo (III, 1 ch.) e passare sul versante S, seguire la cresta fino ad uno stretto intaglio dove si effettua una calata sul versante NO (1 ch.) di circa 8 m fino ad largo terrazzo. Da qui per più facili gradoni e tracce di sentiero alla cima principale (S) 2840m.
Discesa : dalla cima principale ritornare sui propri passi per pochi metri e continuare in direzione NE sul filo di cresta, ora pianeggiante, con ancora qualche divertente e facile passaggio. Appena il terreno lo consente piegare decisamente a dx e reperire delle tracce che, scendendo il versante di sfasciumi, portano in direzione del Lac Blanc e omonimo rifugio, ben visibile. In alternativa c’è anche la possibilità di arrivare in fondo alla cresta e fare una calata da 30 m. Dal Lac Blanc in circa 1h si rientra per sentiero alla stazione della Flegére.
Calcolare circa 3 h per la cresta e 2 h in totale per la discesa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crochue (Petite Aiguille) – Lux
Frêtes des Charmoz traversata di cresta
2.3Km
Crochue (Aiguilles) Parete Est e traversata
2.8Km
Peigne (Aiguille du), gendarme 3009 m – Éperon des Minettes
3Km
Index (Aiguille de l’) Cresta SE
3.4Km
Brioche (la) Sperone Est
Gliere (Aiguille de la), contreforts – Mixte académie
3.4Km
Grandes Jorasses – Manitua
3.8Km
Verte (Aiguille) Cresta SO (del Moine)
3.8Km
Chapelle de la Gliere Arete sud
3.8Km