
Individuato l’attacco si entra nel canale di destra sotto la vertcale del tetto di metà parete.
L1 (45m III): Si percorre il canale con facile passaggi di arrampicata (III) fino ad una sota su un chiodo da integrare con una clessidra.
L2 (60m IV): Si continua dritti (chiodo) ed in prossimità della placca si piega a sinistra fino allo spigolo (IV).Continuare dritti puntando al tetto sotto il quale c’è una nicchia con una sosta da attrezzare con chiodi.
L3 (25m III+): Si esce dalla nicchia trtaversando a sinistra e si va prendere un camino al termine del quale si è in cima ad un pilatrino.Si sosta su due chiodi
L4 (30m IV): Si affronta la parete verticale (chiodo) sopra il pilatro con arrampicata piacevole puntando al diedro (chiodo)che si percorre fino ad cengetta sulla sinistra. Sosta su chiodo da rinforzare. NB: a metà di questo tiro sulla placca a destra del diedro sono visibili dei chiodi con fettuccia. Si tratta dell’ultimo tiro (difficoltà V) di una nuova via aperta nel 2014.
L5 (20 II): Percorrere la cengia esposta in orizzontale verso sinistra e poi dritti fino in vetta. NB:Sconsigliato unire questa lunghezza al tiro precedente per gli attriti di corda.
DISCESA: Dalla vetta occidentale proseguire la cresta panoramica verso sinistra (parete alle spalle) fino alla croce della cima orientale. Da quì in breve si arriva al rifugio Sebastiani. Dal rifugio si riprende il sentiero verso Campo Felice
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Murolungo Viali di solitudine

Altare della Neviera Via Cumbre

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Sperone Centrale (Via Bafile-Antonelli)

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) – Via Demetrio Stratos
Intermesoli (Pizzo di), 2° Pilastro – Abracadabra

Intermesoli (Pizzo di), 2° Pilastro – Via Marsilii-Gizzoni

Intermesoli (Pizzo di), 2° Pilastro – Maddecheaò!
Intermèsoli (Pizzo di), 3° Pilastro – Sindarin

Servizi
