







- Accesso stradale
- ok
- Osservazioni
- Nessuno
- Neve (parte superiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Neve (parte inferiore gita)
- Primaverile/trasformata
- Quota neve m
- 1200
- Equipaggiamento
- Scialpinistica
Partiti circa 1km dopo la partenza della funivia, stessa partenzae stesso vallone dello Scindarella. Dopo 500m abbiamo però piegato sui pendii assolati est puntando l’arrivo della seggiovia Mirtillo. Discesa in pista per poi risalire all’arrivo della funivia (era troppo intelligente salire con quella…) e da li al rifugio Duca degli Abruzzi. Dal rifugio sali e scendi in cresta per trovare la migliore traiettoria e scendere nel campo Pericoli. Da li saliti in vetta per l’itinerario qui descritto. Dalla vetta vista spaziale e discesa prima parte con i ramponi e poi su neve un pò lavorata dal vento nei pendii ovest che lascia spazio a bella primaverile sui pendii sud. Tornati nel campo Pericoli ripello fino al monte Aquila. Discesa a ora tarda su neve primaverile da sogno fino alle piste. Ultimo ripello di giornata lungo pista chiusa per tornare in cima alla seggiovia Mirtillo e da li rientro su bella neve primaverile fino all’auto con i colori del tramonto. Nel complesso oltre 2500m di dislivello per ammortizzare il viaggio…
In compagnia del Koba e di Luca per il tour integrale e di Fede e Sandro che hanno provato il confort della tecnologia.