Giunti alla grande piazza di Prati di Tivo, verso monte lungo i pali della cabinovia, sale una traccia di sentiero, a tratti alquanto esile che in verticale risale tutto il tracciato della cabinovia, salvo nell’ultimo tratto dove la traccia piega prima un po’ a destra, dove aumenta la pendenza, poi si sposta a sinistra e fra i paravalanghe raggiunge il sentiero proveniente dall’Arapietra. Seguendo ora l’evidente sentiero che risale la Valle delle Cornacchie si raggiunge il Rifugio Franchetti e poco dopo la Sella dei Due Corni, m. 2547. Discesa sullo stesso percorso di salita.
In alternativa, è possibile da Prati di Tivo, salire con l’auto al Piano del Laghetto, m. 1560 e salire lungo il sentiero dell’Arapietra che è sicuramente più comodo e ben marcato.
- Cartografia:
- Gran Sasso d'Italia - Club Alpino Italiano - Parco Nazionale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rio Arno (Cascate del) e grotta dell’Oro da Prati di Tivo alla Val Maone

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Prati di Tivo per il Rifugio Franchetti

Cefalone (Pizzo) per la Sella dei Grillio e cresta N

Portella (Monte) da Pietracamela per la Portella e la Val Maone

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Pietracamela per la Via Normale della Val Maone

Malecoste (Cima delle) da Pietracamela per la Vetta Giovanni Paolo II

Intermesoli (Pizzo di) da Pietracamela per la Sella dei Grilli

Aquila (Monte) da Pietracamela per la Valle del Maone

Intermesoli (Vetta Settentrionale di)da Pietracamela
