
Note
50m
400m
400m
550m
850m
1.3Km
1.7Km
1.7Km
1.7Km
1.8Km
1.9Km
1.9Km
1.9Km
2.4Km
3.8Km
4Km
5.2Km
5.4Km
5.4Km
Difficoltà: 6a max ( 5c obb ) - Sviluppo: 420 mt
Materiale: normale dotazione alpinistica ( consigliati friend medio piccoli )
Le soste di progressione sono tutte su due anelli inox . Come per la via TESLA porre particolare attenzione al meteo, la via e’ lunga e richiede tempo nella calata. E’ possibile dalla 4° sosta scendere a piedi dalla terrazza erbosa a Sud spostandosi fino al suo margine sinistro e poi con facile arrampicata, in brevi ma ripidi canali, sino al visibile sentiero del passo di Laris e quindi all’attacco.
Chiodatura ottima.
Avvicinamento
Materiale: normale dotazione alpinistica ( consigliati friend medio piccoli )
Le soste di progressione sono tutte su due anelli inox . Come per la via TESLA porre particolare attenzione al meteo, la via e’ lunga e richiede tempo nella calata. E’ possibile dalla 4° sosta scendere a piedi dalla terrazza erbosa a Sud spostandosi fino al suo margine sinistro e poi con facile arrampicata, in brevi ma ripidi canali, sino al visibile sentiero del passo di Laris e quindi all’attacco.
Chiodatura ottima.
Dal Ponte del Medico, poco oltre Besmorello, risalire il sentiero che porta al Rifugio Migliorero, proseguire attraversando il lago inferiore dell Ischiator e salendo il sentiero per il Lago d’Ischiator di mezzo, raggiunto il bivio per il passo di Laris, si sale a destra ancora per un tornante fin dove esso passa alla base della paretina SE (quota 2410) della Torre Oscar.
Si sale a destra per prato inclinato superando l’attacco della via Monkey ; attacco 20 m a destra. (30’ /40' dal Rifugio)
Descrizione
Si sale a destra per prato inclinato superando l’attacco della via Monkey ; attacco 20 m a destra. (30’ /40' dal Rifugio)
- L 1 salire verticalmente (6a passaggio atletico)
- L2 in diagonale verso sinistra su placca (5a)
- L3 spostarsi a destra in traverso e poi verticalmente (6a )
- L4 proseguire diagonalmente verso destra e poi verticalmente fino alla sosta (6a)
- L5 5b tiro sullo spigolo ben manigliato
- L6 5c più difficile del precedente, ma ben protetto
- L7 5b bel diedro su ottima roccia
- L8 4c uscita sui prati del Becco
Discesa:
in doppia lungo la via (vivamente sconsigliato causa rischio di incastro ). Dalla cima scendere verso ovest a piedi per poi lungo il canale S detritico.
- Bibliografia:
- sito del CAI FOSSANO
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/07/2020 CN, Vinadio D+ 1204 m F+ Varie
Rostagno (Becco Alto di) dal Ponte del Medico

10/09/2023 CN, Vinadio D+ 1104 m PD Varie
Laus (Punta dei) Via Normale da Besmorello

17/09/2023 CN, Vinadio D+ 1200 m AD- Nord-Est
Laus (Punta dei) Cresta NE (Arete du genepy)

29/09/2019 CN, Vinadio D+ 1380 m F+ Nord-Est
Corborant (Cima del) da Besmorello per il Rifugio Migliorero e il versante N

13/09/2021 CN, Vinadio D+ 1160 m F+ Est
Saletta (Monte) da Besmorello, traversata per Monte Seita e passo Laroussa

04/11/2015 CN, Vinadio D+ 1350 m AD- Tutte
Rostagno (Becchi di) Traversata creste SO e NE

14/04/2022 CN, Vinadio D+ 1450 m AD- Nord
Gioffredo (Punta) Canalone Nord (Couloir Z)

17/09/2023 CN, Vinadio D+ 1360 m AD- Nord
Corborant (Cima di) Cresta Nord

14/04/2017 CN, Vinadio D+ 1250 m PD Nord
Saletta (Monte) Parete e Canale Nord

16/03/2014 CN, Vinadio D+ 956 m F+ Nord
Seita (Monte) Canale Nord
2Km
Servizi


Occitana Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Strepeis Ristorante
Vinadio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
Laus Rifugio
Vinadio
Dahu de Sabarnui Rifugio
Vinadio
Radici B&B
Sambuco
della Pace Albergo
Sambuco