Comagna (Testa di) da Sommarese per il Col de Joux

Comagna (Testa di) da Sommarese per il Col de Joux
La gita
viking
3 01/10/2024
Accesso stradale
Ottimo, con una ventina di posti per parcheggiare a Sommarese, oggi quasi tutti vuoti.
Traccia GPX

Escursione non troppo lunga, scelta anche per il meteo un po’ incerto.
Fatta in senso antiorario, ovvero siamo saliti subito alla Testa di Comagna da Sommarese, poi scesi al Col de Joux e quindi tornati a Sommarese.
Fino alla cima il tempo ha retto: nuvolo alternato a sole e ogni tanto lieve pioggerella.
In discesa nel pomeriggio la pioggia è diventata un po’ più abbondante e continua, ma con una maglia termica ed un pile tecnico si stava ancora bene, senza bisogno della giacca antipioggia.
La discesa ripida verso il Col de Joux con la pioggia diventa un po’ scivolosa, mentre poi la poderale per Sommarese è quasi in piano e non presenta problemi.
Poco prima di arrivare al Col de Joux abbiamo provato a deviare su tracce di sentieri non segnati sulle carte per vedere dove portano, ma si perdono nel bosco: sono probabilmente tracce di animali e/o fungaioli.

In compagnia della mia cagnolina Stella, che nei pressi della Testa di Comagna ha pensato bene di inseguire un camoscio, per cui ho perso 10 anni di vita solo per inseguirla e recuperarla (anche grazie al tracciatore GPS). Così poi lei si è fatta il resto del giro al guinzaglio.
Visti anche 3 scoiattoli rossi nel bosco ed un’aquila (credo, perché era enorme) appostata su un palo lungo la strada in discesa verso Challand.
Tornando sulla poderale per Sommarese abbiamo dovuto deviare nei prati perché lungo la strada c’erano dei cani da pastore dall’aria poco amichevole e non sapevo come avrebbero reagito passandogli vicino con la mia cagnolina.

Link copiato