
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1028
- Quota partenza (m)
- 870
- Quota vetta/quota (m)
- 1898
- Lunghezza (km)
- 10
- Esposizione
- Nord
- Difficoltà salita
- MC
- Difficoltà discesa
- MC
Località di partenza Punti d'appoggio
Poco prima Lemie, si raggiunge la frazione Villa , dove salendo sulla sinistra si stacca la diramazione con indicazioni per Borgial, e S.Antonio e Colombardo.
Si superano i primi 3 km di asfalto abbastanza impegnativi nel bosco, per accedere alle belle radure con le frazioni sopra citate.
Al fondo del pianoro si supera il ponte sul Rio di Nanta sulla sinistra (dritto c’è il sentiero per la valle Orsiera) e su fondo sterrato senza possibilità di errore si affronta la parte restante della salita, pendenze costanti con numerosi tornanti sotto la Punta Imperatoria del Civrari, fino alla vasta spianata del Colle del Colombardo, dove sorge la Cappella Madonna degli Angeli, punto molto panoramico.
Da qui si può ancora salire fino al Colombardino a circa 2100 m sotto le pendici di Punta Sbaron.
Oppure salire a piedi alla Punta Imperatoria (50′ circa).
25/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sbaron (Punta) da Lemie per il Colle del Colombardo e la Tomba di Matolda

Ovarda (Alpe d’) da Chiandusseglio

Pianas (Case) da Fucine, anello per Tornetti

Alpe Bruno-Piacentin (Pian Pianaj) Trichera-Cervelluzzi-Pian della Sella

Pian Fum (Colle) da Viù, giro per Alpe del Conte, Mezzenile e Colle della Dieta
Pian Fum (Colle) da Viù per l’Alpe Bianca, discesa dal Roc Sapai

Dietro la Torre (Lago) da Usseglio

Malciaussia (Lago di) da Usseglio con discesa per GTA

Cialmetta (Colle della) da Fubina per il sentiero forestale

Muni (Frazione) da Condove, giro
