
Dettagli
- Sviluppo arrampicata (m)
- 220
- Esposizione
- Est
- Grado massimo
- 6c
Località di partenza Punti d'appoggio
L1. Si può non salire il diedro originale, vegetato e poco invitante, e optare per una variante a destra con spit, difficoltà intorno al 6b/6b+;
L2. Placca e poi verso la suggestiva grotta, V+;
L3. Dalla grotta, dove sono incisi dei curiosi gradoni per evidente diedro che si trasforma in una rampa caratteristica che porta ad una sosta su roccia scura, molto unta e levigata, IV+;
L4. Muro strapiombante con prese nette ma unte, la chiodatura ravvicinata aiuta molto. Chiodatura che diventa più rarefatta in prossimità dell’uscita ed obbliga a movimenti decisi per raggiungere la sosta nella successiva nicchia, V+ A0 (VII+);
L5. Si riparte dalla nicchia verso un diedro ad imbuto con un primo esposto passaggio, occorre proteggersi ma un primo friend è già profondamente incastrato, ne servono almeno altri due (BD piccoli) perché il tiro non molla ed è molto esposto, VI+;
L6. Bella placca tecnica, dirigersi verso alcuni alberi pensili e scendere leggermente a sinistra, si riconoscono evidenti tracce di passaggio sugli alberi (corteccia levigata) e gli spits della sosta alla base di una placca grigia, prima dell’inizio del traverso in discesa si presenta un invitante diedro dal quale è meglio tenersi lontani (variante Stenghel molto friabile), VI+, V;
L7. Netta lama alla Duelfer e poi difficile ingresso in placca strapiombante (A0), una nuova fessura porta al pulpito finale di sosta, VII (A0), V+
- Bibliografia:
- Pareti del Sarca, Diego Filippi, Ed. Versante Sud, Milano 2007
08/11/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colodri Agostina
Rupe secca Mescalito
San Paolo (Parete di) – Via delle Cariti

Colodri Aspettando Martino
Padaro (Parete del) Il cavaliere blu (der blaue reiter)
Mandrea Excalibur
San Paolo (Parete di) Pilastro Themis

Rupe secca est Styria
Colodri L’Incompiuta
Colodri Zanzara
