
Note
Storico
300m
300m
300m
300m
300m
350m
350m
400m
400m
2Km
2.9Km
2.9Km
2.9Km
3.9Km
5.7Km
5.7Km
5.7Km
5.8Km
8Km
Ingaggio s2+
Corde da 60 metri, friend da 0.3 a 1 (micro utili)
Avvicinamento
Corde da 60 metri, friend da 0.3 a 1 (micro utili)
Da viozene salire al rifugio mongioie quindi seguire il sentiero con bolli Rossi che porta alla base della rocca dei campanili, Giunti una cinquantina di metri dall'attacco delle vie della rocca attraversare verso destra sino a raggiungere l'attacco del canale dietro allo scudo.
la via attacca una decina di metri a destra dell'inizio dello stesso. Fix con cordone su bella placca grigia
Descrizione
la via attacca una decina di metri a destra dell'inizio dello stesso. Fix con cordone su bella placca grigia
- L1 6a facile su roccia dubbia, concatenabile rinviando bene le corde con il successivo
- L2 6b lunghezza verticale e molto estetica, roccia fantastica con concrezioni che regalano ottime prese
- L3 6b lunghezza tecnica con un paio di passi dove è richiesta decisione, roccia fantastica. Sosta raumer di calata.
- L4 6b+ prima Bel muretto a tacche, poi facile ma sprotetto (friend) quindi placca molto tecnica di precisione e equilibrio. roccia superba.
- L5 6a diedro dove si può piazzare un buon friend, quindi Expo per rinviare il primo fix, quindi verso destra su bella placca appoggiata e sprotetta sino in sosta (dal primo fix è possibile arrivare alla stessa sosta passando per la via della Pace, vari fix)
- L6 4c muretto delicato poi facile sino insosta dopo Prato.
Trasferimento a piedi di trenta metri sino alla base del muro successivo
- L7 6b bella fessura con diversi passaggi Expo ,uscita verso destra poi tornare a sinistra. Molto utili Friends, se possibile tenere 0.75 da mettere dentro il finale della fessura.
- Trasferimento a piedi trenta metri sul morbida Erba sino alla base dell’ultimo muro
- L8 6b lunghezza bellissima su roccia molto abrasiva assolutamente meritevole
Discesa in doppia sulla via: le prime doppie sono comode e non si deve mai andare a piedi, poi due doppie veloci sul primo muro
Marco Schenone, Aldo Ferrante ed Enrico Gallizio il 31 Ottobre 1998, dedicata in memoria ad Isabelle Pasteur
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/05/2023 CN, Ormea 7a+, 6b+ obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – La Nebbia agli Irti Colli

01/11/2020 CN, Ormea 7b, 6c+ obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Gram

06/08/2022 CN, Ormea 6c+, 6b obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Fuoco alla Base

19/06/2011 CN, Ormea 7b+, 7a obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Ti salverò con le mie Fiabe

11/01/2020 CN, Ormea 7b+, 6c obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Rhum des Antilles

12/09/2020 CN, Ormea 7a, 6b+ obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Ci Hai Pensato?

20/01/2007 CN, Ormea 7b, 6b+ obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Inseguendo la Balena Bianca
350m
23/10/2021 CN, Ormea 7a+, 6c obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – La Battaglia dei Mulini a Vento

29/05/2021 CN, Ormea 7a+, 6c obbl. Sud-Est
Manco (Rocce del) – Sit de Vol

13/10/2018 CN, Ormea 6c, 6b obbl. Sud
Campanili (Rocca dei) – Nel Segno di Zac

Servizi


Tiglio Albergo
Ormea
Italia Albergo
Ormea
La Tramontana Ristorante
Ormea
Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta
Cavarero Rifugio
Frabosa Sottana