
Da Terme di Valdieri si seguono le indicazioni per il Piano del Valasco e quindi per il Rif. Questa.
Dal rifugio si scende fino alla mulattiera lastricata , che si percorre verso sx fino al Lago del Claus.
Lo si costeggia lungo il bordo orientale, quindi si svolta a sx, costeggiando il lago a settentrione e salendo per una traccia di sentiero in direzione SW.
Quando questa termina si continua a salire in diagonale, su pendii erbosi e detritici, costeggiando la spalla che discende dalla Cima della Lausa, fino a giungere all’estremità dx della bastionata rocciosa, sopra la quale si vedono evidenti le cenge erbose che tagliano orizzontalmente la parete.
Si risale una placconata, a sx di un canalino di rocce rossastre (passi di I e II) e quindi si piega a sx, senza percorso obbligato, cercando i passaggi più agevoli, e ci si porta sulle cenge erbose, che si percorrono con alcuni brevi saliscendi in direzione SE. Quando queste terminano contro la parete, si piega a dx, risalendo il pendio di rocce articolate che conducono alla Bréche du Claus (2720 mt.). Da qui si prosegue lungo la via normale seguendo i segnavia.
Discesa:
lungo la via normale, passando per la Bassa della Lausa, fino al lago Inferiore di Valscura. Da qui, se non si vuole tornare al Rif. Questa, si può seguire la vecchia rotabile militare che conduce direttamente al Piano del Valasco.
- Cartografia:
- IGC n° 8: Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- Andrea Parodi: Vette delle Alpi dalla Liguria al Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prefouns (Caire di) Via Normale Canale NO dalle Terme di Valdieri

Funs (Il) da Terme di Valdieri

Prefouns (Caire di) Via Renato Roberto
Giovanna (Punta) – Cresta Savoia Pocket Gully
Claus (Testa del) Cresta Sud-Est e traversata

Maria (Punta) Creste Savoia Via Guderzo alla Parete Est

Valcuca (Cima di) da Terme di Valdieri per il colletto Ovest e la Cresta alla quota 2605m

Valrossa (Cima Centrale di) Cresta NO dal Colle del Filo di Ferro

Valrossa (Cima Nord di) da Terme di Valdieri per la Val Rossa

Portette (Testa delle) Canalino N e traversata al Colle di Margiola
