da Sestola per strada asfaltata (calcolare 2 ore) o su sentieri al pian del Lupo e poi sulle piste da sci prima e per cresta poi si ragiunge la vetta del Cimone;
da lì si può vedere un amplissimo panorama a 360 gradi; discesa al Cimoncino e poi con modesti saliscendi in cresta i monti la Piazza e Lagoni, il Monte Libro Aperto, la cima Tauffi, il colle Croce Arcana dove si incrociano la auto, il monte Spigolino e sopre il rifugio e lago Scaffaiolo il monte Cupolino; calcolare, a secondo del passo, cinque – sette ore dal pian del Lupo.
Dal rifugio Degli Abbruzzi, custodito dal 15 giugno al 15 settembre si può raggiungere il Corno in breve tempo e proseguire, meglio il giorno dopo, fino alla valle del Reno (Pracchia o san Marcello Pistoiese) con altre cinuqe ore di cammino, meno panoramico e tutto in mezzo ai boschi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cimone (Monte) dal Passo del Lupo
Trekking Appennino Tosco Emiliano Traversata da Fanano a Bosco di Corniglio

Corno alle Scale dal Rifugio Cavone

Cimone (Monte) da Bellagamba

Tre Potenze (Alpe) da Le Regine per la Val Sestaione

Corno alle Scale e Monte la Nuda da Segavecchia, anello per Cima alle Scale e Passo Cancellino
Gennaio (Monte) da Maresca
