Note
450m
500m
550m
650m
900m
Itinerario storico ed interessante che supera l’evidente diedro della pala rocciosa sopra l’abitato di Brentino. Salito da Sergio Coltri, Carlo Laiti nel 1985.
La via è ottimamente spittata , ma i passi vanno conquistati. 10 rinvii e 2 mezze da 50 tutto quello che serve.
Come tutti gli itinerari di quel periodo in Brentino , gradi da prendere con le pinze i 6a sono quelli veri.
La via è di soli 4 tiri ma vi assicuro che sul grado proposto L3 ed L4 vi rimarranno impressi per un bel po’ e valgono il viaggio.
L’autostrada anche se vicina non disturba piu’ di tanto.
Avvicinamento
La via è ottimamente spittata , ma i passi vanno conquistati. 10 rinvii e 2 mezze da 50 tutto quello che serve.
Come tutti gli itinerari di quel periodo in Brentino , gradi da prendere con le pinze i 6a sono quelli veri.
La via è di soli 4 tiri ma vi assicuro che sul grado proposto L3 ed L4 vi rimarranno impressi per un bel po’ e valgono il viaggio.
L’autostrada anche se vicina non disturba piu’ di tanto.
Dal parcheggio, poco distante dal cimitero di Brentino, imboccare la strada in direzione del paese (nord). Superare sulla sinistra una prima strada sterrata che entra in una vigna, raggiunta la seconda, e poco prima di una piazzola con tavolo e panca in cemento, svoltare a sinistra. Costeggiare i filari della vigna per imboccare circa 50 metri dopo un sentierino (ometto) che entra nel bosco e pian piano guadagna quota. Lungo il percorso sono presenti diversi ometti.
La targhetta di alluminio S5 SF su albero indica che si è sul sentiero giusto. Giunti sotto la verticale dell'evidente diedro attacca la via Gem 85. Circa 15 minuti dal parcheggio. La targhetta col N.1 non c'è più e la scritta nera col nome della via è praticamente sparita.
Descrizione
La targhetta di alluminio S5 SF su albero indica che si è sul sentiero giusto. Giunti sotto la verticale dell'evidente diedro attacca la via Gem 85. Circa 15 minuti dal parcheggio. La targhetta col N.1 non c'è più e la scritta nera col nome della via è praticamente sparita.
Descrizione sommaria dei tiri:
- L1: il tetto “innoquo”. Partenza in stile pale basse con strapiombini mai banali.
- L2: “il finto trasferimento” . Placca, saltino, cengia con clessidra, traverso a sx fino in sosta. Tiro un poco anonimo.
- L3: “Il “Figo” da frutto”. Placca in diagonale e scavalcamento di pianta di fico, poi fessura verticale fotonica, spettacolo puro.
- L4: “La perfezione”. Diedro fessurato che pare finto da quanto è bello e sale verso il cielo, nel suo grado sono 15 m. di pura goduria. Da non perdere.
Discesa: Con 3 doppie verticali. D1 di 30m, D2 di 50m e D3 di 25m.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
15/03/2019 VR, Brentino Belluno 7a, 6b obbl. Est
Cimo (Monte), Pala delle Laste – L’Ignota
450m
16/04/2024 VR, Brentino Belluno 7b, 6b+ obbl. Est
Cimo (Monte), Pale Basse – TransGEMica
500m
16/10/2016 VR, Brentino Belluno 7b, 6b+ obbl., a2 Sud-Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdì – Arrivederci Jerzy
550m
12/03/2017 VR, Caprino Veronese 7a, 6b obbl. Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – La Storia Infinita
550m
20/02/2025 VR, Brentino Belluno 6a+, 6a obbl. Sud-Est
Capitel d’Orsa – Del Luce
650m
26/12/2018 VR, Brentino Belluno 7a, 6b+ obbl. Sud-Est
Capitel d’Orsa – La Tribù Fantasma
700m
22/12/2018 VR, Brentino Belluno 6c, 6b obbl. Sud
Capitel d’Orsa – Pirata Samu
700m
27/12/2024 VR, Brentino 6a+, 5c obbl. Est
Cimo (Monte), Pala delle Laste – Speleo Climb
900m
31/10/2015 VR, Brentino Belluno 6c, 6a obbl. Est
Cimo (Monte), Il Castello – The Sky Over Brentino
950m
01/11/2019 VR, Brentino Belluno 7a, 6a+ obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Pala del Boral – XXV Aprile
1.3Km