
Lasciata la strada per il col d’Izoard alla curva a sinistra di q.2120, dirigersi verso gli Chalet d’Izoard (cartello), dirigersi verso sud-ovest e poi sud puntando direttamente all’evidente col des Ourdeis 2420 a sinistra del Pic de Beaudouis.
La cresta è larga ma molto ripida ed una traccia spesso vaga si aggira fra i massi. La cima invece è ampia (Ovest q.2732 ometto, Est q.2729 postazione bivacco pietra x cacciatori). Vista pazzesca su Rochebrune, Queyras, Ecrins.
Ritorno per l’itinerario di salita, molto ripido e non tracciato, con qualche rischio di sbagliare.
Possibile realizzare la traversata scendendo per il sentiero normale, che scende sul versante Sud della punta Est e poi traversa (sinistra) verso il colle d’Izoard 2360, stretto ed esposto ma evidente. Tornare alle auto passando dal rifugio Napoleon.
- Cartografia:
- Briancon IGN
- Bibliografia:
- Barbier-Campana Scialpinismo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Escalinade (l’) e Turge de la Suffie da les Chalps per il Lac des Cordes, anello per il Col de Marsailles

Peygus (Col des) da le Laus, anello
Turge de la Suffie da le Laus
Peygu (Pointe de) dalla Strada Col de l’Izoard
Tronchet (Crete du) dal Col d’Izoard e il Lac de Souliers
Cote Belle (Pic Ouest de) dal Col de la Platriere

Charvie (Cime de la) da le Bourget, anello

Maravoise (Pic de) da Brunissard

Beaudouis (Pic de) dagli Chalets des Ayes
